UNA COSTITUZIONE (IN) COMUNE. Quando la classe diventa Parlamento

, , , ,

Foto per 2 giugno low

ARGOMENTI

Costituzione italiana / potere legislativo e procedure democratiche /comunità locale / cittadinanza attiva.

DESTINATARI

Primaria / 4 -5

Secondaria 1° / tutte

Il progetto è consigliato agli istituti che saranno coinvolti nell’attivazione del Consiglio comunale dei ragazzi.

DESCRIZIONE

Il progetto intende ragionare sui diritti e i doveri fondamentali dei cittadini, sulle procedure democratiche, sulla Costituzione italiana, sulla sua storia e la sua attualità attraverso una modalità creativa e partecipata. Una riflessione generale che trova modalità concrete di applicazione nei contesti locali, lasciando emergere i bisogni e le proposte dei ragazzi per il loro territorio.

OBIETTIVI

− Ragionare in maniera partecipata sui diritti e i doveri fondamentali dei cittadini, sulla Costituzione italiana, sulla sua storia e la sua attualità;

− promuovere la partecipazione e la cittadinanza attiva;

− promuovere una riflessione sulle necessità della comunità locale focalizzandosi sul punto di vista dei ragazzi;

− responsabilizzare i ragazzi attraverso il dibattito sulle esigenze della loro comunità;

− proporre attività laboratoriali tese al confronto e al dialogo;

− realizzare una video-costituzione interamente scritta e “girata” dai ragazzi che la proietteranno all’intera cittadinanza.

MODALITÀ E DURATA DEL PROGETTO

Il percorso si articola in 3 incontri da 2 ore ciascuno lavorando con le singole classi. Le attività proposte sono prevalentemente laboratoriali e seguono l’approccio dell’apprendimento cooperativo attraverso alcune attività mirate che ripropongono (in maniera basilare) i meccanismi dell’iter legislativo parlamentare, dalla proposta all’approvazione dei disegni di legge. Dopo un primo incontro dedicato alla Costituzione e all’architettura istituzionale, la classe viene suddivisa in “commissioni parlamentari”: i componenti di ogni commissione devono proporre due disegni di legge che tengano conto delle esigenze dei ragazzi e di quelle di altri abitanti della comunità (immigrati, disabili, anziani…) cercando di guardare l’ambiente in cui vivono con gli occhi degli altri. Le commissioni vengono poi riunite per il dibattito parlamentare: i relatori di ogni commissione espongono ai propri colleghi i disegni di legge redatti e si avviano le votazioni su ogni singolo emendamento proposto. Il terzo incontro è riservato alla realizzazione di una video-Costituzione: i disegni di legge approvati dall’Assemblea verranno tradotti in veri e propri disegni e rielaborati creativamente attraverso i mezzi audiovisivi. A completamento del percorso si può realizzare una mostra/proiezione con i lavori degli alunni.

MATERIALI E ATTREZZATURE RICHIESTE

Cartelloni, cartoncini colorati, pennarelli, post-it e telecamera: tutti i materiali sono messi a disposizione dagli organizzatori. Se possibile, è utile l’utilizzo di un’aula informatica.

GIÀ REALIZZATO CON…

Scuola primaria di: Forni di Sopra

Scuole secondarie di primo grado di: Artegna / Buja / Forni di Sopra / Paluzza / Paularo / Pontebba / Resia / Tolmezzo

OFFERTA DIDATTICA 2014-2015

,

Offerta didattica 2014-15

.

I progetti proposti possono essere modificati e adattati alle esigenze di ogni scuola.

Per informazioni o iscrizioni

mail: segreteria@quarantasettezeroquattro.it

tel.: 338.1411435


 

.

Foto per 2 giugno lowUNA COSTITUZIONE (IN) COMUNE.

Quando la classe diventa Parlamento

ARGOMENTI

Costituzione italiana / potere legislativo e procedure democratiche /comunità locale / cittadinanza attiva.

DESTINATARI

Primaria / 4 -5

Secondaria 1° / tutte

Il progetto è consigliato agli istituti che saranno coinvolti nell’attivazione del Consiglio comunale dei ragazzi.

DESCRIZIONE

Il progetto intende ragionare sui diritti e i doveri fondamentali dei cittadini, sulle procedure democratiche, sulla Costituzione italiana, sulla sua storia e la sua attualità attraverso una modalità creativa e partecipata. Una riflessione generale che trova modalità concrete di applicazione nei contesti locali, lasciando emergere i bisogni e le proposte dei ragazzi per il loro territorio.

Approfondisci

.


 

Visita guidata Topografie della memoria - Piazza Vittoria Gorizia 3TOPOGRAFIE DELLA MEMORIA

Museo diffuso dell’area di confine (Gorizia-Nova Gorica)

ARGOMENTI

Storia di confine (Prima e Seconda guerra mondiale; Fascismo; Guerra fredda) / identità / memorie / interculturalità / minoranze linguistico-nazionali.

DESTINATARI

Secondaria 1° / 3

Secondaria 2° / Tutte

DESCRIZIONE

Cosa vuol dire vivere lungo il confine? Che ruolo gioca l’identità (linguistica, nazionale, politica…) nel momento in cui si deve scegliere “da che parte stare”? Che conseguenze ha una scelta così importante? Quale è il rapporto tra Storia e memoria (individuale, collettiva, pubblica)? Il percorso di visita lungo le tappe di questo particolare museo a cielo aperto – che attraversa alcuni dei luoghi più significativi per la storia di Gorizia e Nova Gorica – intende rispondere a queste domande attraverso un approccio laboratoriale basato sull’interazione tra multimedialità e fonti tradizionali.

Approfondisci

.


 

Risiera copiaPERCORSI DI CONFINE

Laboratori di storia a cielo aperto lungo il confine (Trieste, Gorizia, Nova Gorica, Redipuglia, Caporetto…)

ARGOMENTI

Storia di confine (Prima e Seconda guerra mondiale, fascismo, Guerra fredda) / ebraismo / minoranze linguistiche / identità /memorie /interculturalità.

DESTINATARI

Secondaria 1° / 3

Secondaria 2° / Tutte

DESCRIZIONE

Il progetto prevede un percorso di visita a diverse località di confine durante il quale si svolgono attività laboratoriali e di riflessione sulle complesse vicende che caratterizzarono la prima metà del Novecento nella Venezia Giulia, dalla Prima guerra mondiale al secondo dopoguerra con un approccio interattivo basato sulla commistione tra fonti tradizionali e multimediali. Un concorso fotografico tra gli studenti rappresenta un’ulteriore modalità per coinvolgere attivamente i ragazzi e stimolare uno sguardo attento e critico sui luoghi di visita.

Approfondisci

.


 

La testimonianza lowLA MEMORIA SIAMO NOI /

MEMOBUS 2015 – Viaggiare per comprendere, malgrado tutto

ARGOMENTI

Giornata della memoria / Shoah / fascismo e totalitarismi / altre persecuzioni (rom e sinti, omosessuali, disabili, oppositori …) / zona grigia / memoria.

DESTINATARI

Secondaria 1° / 3

Secondaria 2° / 3 – 4 – 5

DESCRIZIONE

“La memoria siamo noi” si configura come un percorso didattico “lungo”, che non si limiti alle commemorazioni legate alla Giornata della memoria, ma muova dalla consapevolezza della tragicità per giungere alla comprensione degli avvenimenti. Il progetto si propone, quindi, di introdurre gli studenti alle vicende storiche della Shoah – e più in generale del periodo dei totalitarismi – attraverso un confronto diretto con i fatti, i luoghi, i testimoni e le loro memorie individuali: superando lo stadio emotivo – esperienza imprescindibile per potersi accostare a tali questioni – vogliamo accompagnare gli studenti nel graduale percorso di comprensione delle dinamiche politiche, economiche e socio-culturali che resero possibile l’avvento dei fascismi in Europa. Al centro della riflessione si pone il tema della trasmissione e rielaborazione delle memorie delle vittime, dei carnefici, dei burocrati, delle “persone comuni” che si trovarono coinvolte nei grandi meccanismi della storia. Senza trascurare l’impatto di quegli eventi e di quei ricordi sulle seconde e terze generazioni.

Approfondisci

 


Foto 1(RI)PRENDERE LA MEMORIA

Laboratorio di storia e audiovisivi

ARGOMENTI

Storia e memoria / luoghi della memoria / storia orale / grammatica cinematografica / tecniche e linguaggi audiovisivi / sceneggiatura / riprese e montaggio / video-interviste.

DESTINATARI

Secondaria 2° / Tutte

DESCRIZIONE

Il progetto intende fornire un percorso didattico che affronti alcune problematiche relative alla storia locale del Novecento (memorie di “seconda generazione” sulla prima guerra mondiale; Seconda guerra mondiale; emigrazione, boom economico e rivoluzione culturale; terremoto del ’76…) attraverso un coinvolgimento attivo degli studenti, dando loro modo non solo di conoscere i fatti, ma anche di riflettere in maniera critica, mettendosi in gioco in prima persona e rielaborando le conoscenze acquisite attraverso i linguaggi audiovisivi. Verranno forniti agli studenti gli strumenti di base, sia teorici che pratici, per la comprensione e l’utilizzo consapevole di un linguaggio specifico e complesso come quello audiovisivo. Si intende introdurre gli allievi alle procedure fondamentali che consentono di ragionare e di comunicare “per immagini” e, dunque, di apprendere le procedure linguistiche, tecniche e operative che sono alla base della realizzazione di un prodotto audiovisivo.

 

Approfondisci


 

IMG_0540 lowDIETRO UN LIBRO.

L’oggetto-libro svelato a menti curiose

ARGOMENTI

Libri e lettura / filiera editoriale / bibliodiversità / editoria per ragazzi / albi illustrati

DESTINATARI

Primaria / 3 – 4 – 5

Secondaria 1° / tutte

DESCRIZIONE

Il laboratorio pone al centro della riflessione il libro inteso come prodotto editoriale, frutto del lavoro e della collaborazione tra le diverse figure professionali che ne compongono la filiera (autore, illustratore, editore, grafico ….). Il progetto si rivolge sia ai bambini e ragazzi che già apprezzano i libri sia a quelli che, per varie ragioni, li conoscono solo come strumenti di apprendimento scolastico. Mostrare la bibliodiversità e i procedimenti tecnici che portano alla realizzazione dei volumi permette di incuriosire e far giocare i due diversi pubblici: chi ne è già fruitore scoprirà, divertendosi, quali e quanti segreti si nascondono dietro i libri, chi non ha ancora avuto la fortuna di incontrarli, avrà modo di lasciarsi affascinare dall’oggetto libro e dalle sue enormi potenzialità, racchiuse appunto nella grande varietà di tipologie, forme e funzioni.

Approfondisci


Immagine metacinemaI MEDIA TRA LINGUAGGI E TECNICHE

Percorsi di aggiornamento per insegnanti in un’ottica media-educativa

ARGOMENTI

Storia del Novecento / cinema e audiovisivi / fumetti e graphic novel / letteratura per ragazzi / albi illustrati.

DESTINATARI

Docenti delle scuole Secondarie 1° Secondaria 2°

DESCRIZIONE

I seminari proposti vogliono offrire un aggiornamento per i docenti sull’ampia produzione culturale di argomento storico: non solo romanzi, fumetti o albi illustrati pensati specificamente per i ragazzi, ma anche prodotti audiovisivi destinati ad un pubblico adulto che, se sapientemente mediati, possono raggiungere efficacemente gli studenti. I seminari vogliono quindi aiutare gli insegnati nella scelta di apparati integrativi ai libri di testo quali veicolo privilegiato per approfondimenti su alcune tematiche di grande interesse storico per il Novecento. Particolare attenzione sarà posta sul rapporto tra memoria e audiovisivi (interviste, documentari basati su testimonianze) e sul rapporto tra storia, immaginario e narrazione (film, fiction, serie web…).

Approfondisci

 

UN BUON CONSIGLIO! Mostra collettiva

, , , ,

UN BUON CONSIGLIO mod

Una mostra collettiva fatta di parole, biglietti, video, immagini, schizzi, cartelloni, cartellini, cartoni e scatoloni, pieni di pensieri, idee, disegni (di legge), rivendicazioni,affermazioni di diritti (più o meno fondamentali), proposti dai cittadini studenti.

Buja / Biblioteca comunale

Lun, Mer, Gio / 15.00 – 18.30

Ven / 15.30 – 20.00

Sab / 10.00 – 12.30

 

Un buon consiglio è quello che fa sempre piacere ricevere: un suggerimento, una riflessione, uno spunto per migliorare una situazione o un comportamento. Un buon consiglio (comunale) però è anche, e soprattutto, il risultato del progetto “CCR – Consiglio Comunale dei Ragazzi” che sta coinvolgendo le scuole dell’Istituto comprensivo di Buja.

I materiali esposti in questa mostra sono frutto di diversi percorsi laboratoriali che hanno stimolato nei ragazzi una riflessione sull’importanza di alcuni diritti fondamentali e sulla responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti della comunità in cui vive.

Il percorso di visita si articola in sette sezioni che documentano i diversi momenti di riflessione: dai diritti sanciti e negati, alla partecipazione quale mezzo per incidere sull’ambiente circostante; dal raffronto tra  il Consiglio comunale degli adulti e quello dei ragazzi, alle proposte (molto) concrete che gli studenti hanno avanzato – tradotte, in alcuni casi, in veri e propri “disegni” di legge; dalla documentazione della campagna elettorale al bilancio sull’esperienza vissuta come consiglieri.

Per l’allestimento abbiamo scelto di usare degli scatoloni come richiamo diretto all’urna elettorale e anche perché i cartoni vengono usati, nella vita quotidiana, per proteggere e custodire cose più o meno preziose ma comunque importanti.

Gli scatoloni sono inoltre i mattoni di una complessa architettura apparentemente instabile e sempre pronta a cadere ma in realtà solida e capace di sorreggerci. Come i diritti sanciti nella nostra Costituzione.

mostra, allestimenti e video/ Quarantasettezeroquattro

in collaborazione con / Associazione 0432

idea e progetto / Alessandro Cattunar, Paola Tarantelli

allestimento / Alessandro Cattunar, Paola Tarantelli, Cristian Musso, Elena Mattiussi, Dora Tubaro

 

Le immagini della mostra

 

Mostra realizzata nell’ambito del progetto BujaPolis-Consiglio Comunale dei Ragazzi

Bujapolis nasce dalla volontà da parte del Comune e dell’Istituto Comprensivo di Buja di creare un luogo in cui i ragazzi possano affrontare tematiche riguardanti la partecipazione, il bene comune, le esigenze personali e della comunità e riflettere sulla necessità di una collaborazione attiva per poterle soddisfare.

Sotto la guida degli insegnanti e con l’ausilio di esperti esterni è stato così creato un percorso didattico che ha condotto alla costituzione del Consiglio comunale dei ragazzi (CCR), un progetto di tipo partecipativo attraverso il quale gli alunni divengono protagonisti attivi della comunità di cui fanno parte.

promosso da / Comune di Buja

con il finanziamento di / Regione FVG

realizzato da / Istituto Comprensivo di Buja progetto

 

 

Fotografare la storia, raccontare il confine

, ,

Uno sguardo “altro” sull’area di confine.

(Foto di Diego Carella del Liceo Gentileschi di Milano)

Il 26 febbraio 2014 alcuni studenti del Liceo Gentileschi di Milano sono approdati in Friuli Venezia Giulia con l’intenzione di capire la complessa storia dell’area di confine e i modi in cui questa si è incarnata nei luoghi e nelle persone che la abitano.

All’interno del nostro progetto didattico “Percorsi di confine” alunni e insegnanti hanno avuto modo di visitare alcuni degli spazi più significativi della storia del Novecento confrontandosi con i testimoni e le loro memorie e riflettendo attivamente attraverso laboratori di “storia a cielo aperto”.

Diego Carella ha documentato con grande efficacia le tappe del nostro percorso in questa galleria fotografica…

Una Costituzione (in)Comune nelle scuole dello SBILF

, , ,

Laboratorio sulla Costituzione e i diritti nelle scuole elementari e medie dell’Alto Friuli

A partire da questa settimana inizia la nostra collaborazione con lo SBILF, la rete delle scuole dell’Alto Friuli. Una rete tenacemente voluta e pazientemente costruita dai docenti degli istituti comprensivi della montagna friulana. Una rete che ha saputo “far rete” riuscendo così a promuovere, negli anni, laboratori, occasioni di formazione e aggiornamento, spettacoli teatrali ed eventi culturali di grande spessore (proprio in questi giorni, Roberto Piumini, uno dei massimi autori della letteratura per ragazzi, sta incontrando gli allievi delle scuole di Artegna, Venzone, Gemona, Villa Santina e Forni Avoltri). Una rete a cui, da giovedì 3 aprile, daremo il nostro contributo portando il laboratorio “Una Costituzione (in)Comune – Quando la classe diventa Costituente” nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Il progetto intende ragionare sui diritti e i doveri fondamentali dei cittadini, sulle procedure democratiche, sulla Costituzione italiana, sulla sua storia e la sua attualità attraverso una modalità creativa e partecipata. Una riflessione generale che trova modalità concrete di applicazione nei contesti locali, lasciando emergere i bisogni e le proposte dei ragazzi per il loro territorio.

POT MIRU – VIA DI PACE

, , , , , ,

Mappatura dei siti della Prima guerra mondiale sul confine italo-sloveno

Trincea

Pot Miru Trincea

Il progetto POT MIRU-VIA DI PACE prevede di creare, nell’area del confine terrestre, un unico itinerario culturale transfrontaliero che colleghi i sentieri esistenti e valorizzi i lasciti storici, le tracce e l’eredità culturale delle diverse regioni interessate ed al contempo le ricchezze naturalistiche del territorio di confine italo-sloveno, rafforzando così i rapporti tra cittadini di confine ed il senso di appartenenza europea, migliorando l’attrattività e la competitività dell’area grazie alla creazione di un prodotto turistico/culturale unico ed integrato tale da assicurare un impatto sull’area anche nel lungo periodo lettere ad una maggiore visibilità europea.

All’associazione Quarantasettezeroquattro in parternariato con CETA, ISIG e Infofactory è stato assegnato il lavoro di rilevazione ed analisi del patrimonio culturale e naturalistico esistente lungo il tracciato, che sarà costituito da un anello complessivo che percorre sentieri e itinerari esistenti o realizzati con il progetto e a cui si collegheranno tracciati/anelli che potranno essere fruiti separatamente al tracciato principale. I tracciati, sia quello principale che i sistemi secondari , saranno rappresentati in una cartografia unica georeferenziata, in cui saranno indicati i siti storici ed i beni testimoniali fruibili e le emergenze ambientali turisticamente rilevanti.

Quarantasettezeroquattro coordinerà il lavoro di individuazione dei siti, dei resti e dei monumenti da inserire nel percorso e curerà le attività di schedatura e descrizione storica di ogni tappa.

Il progetto prevede anche un capillare lavoro di ricognizione e messa in rete delle iniziative culturali riguardanti la Grande guerra col fine di creare un calendario unico e facilmente consultabile.

Esito finale dei Pot Miru sarà la realizzazione di un prodotto turistico integrato capace di rilanciare la competitività dell’area transfrontaliera negli anni di celebrazione del centenario del primo conflitto mondiale.

 

Ente finanziatore: Provincia di Gorizia- Programma Italia-Slovenia 2007-2013
Periodo: febbraio 2014 – luglio  2014
Partners:
ISIG, Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia
CETA
Infofactory