Su un’enorme parete sono affisse centinaia di fotografie in bianco e nero. Sono ritratti individuali e di famiglia, senza didascalie. Troviamo raffigurati uomini e donne eleganti, famiglie borghesi e contadine, mamme con bambini, adolescenti: si tratta di ebrei che abitavano in ogni parte d’Europa.
La parete si trova al centro di una grande sala, alla fine dei lunghi corridoi che compongono la cosiddetta “Sauna”, l’edificio di Auschwitz-Birkenau in cui i prigionieri venivano portati per essere “lavati”, “disinfettati” e “preparati” per l’ingresso nel campo. Le fotografie, che raffigurano alcuni dei prigionieri del principale campo di sterminio nazista prima delle loro deportazione, sono il punto arrivo della lunga visita all’intero complesso concentrazionario.
Si tratta anche della conclusione ideale del Memobus 2013, il “viaggio nella memoria” organizzato dall’Associazione quarantasettezeroquattro di Gorizia in collaborazione con il Comune di Fontanafredda, che ha portato 70 persone, tra studenti e adulti, a visitare Cracovia e alcuni dei luoghi della Shoah. Un viaggio che si è avviato – con un lungo percorso di formazione rivolto agli studenti della scuola media di Fontanafredda – già molti mesi prima della partenza fissata per il 25 aprile e che si concluderà nei prossimi giorni con un evento di riflessione in cui la comunità viaggiante proverà a riflettere proprio sul significato di quelle fotografie. Sono immagini che inducono a riflettere su due questioni fondamentali: quella dell’identità e quella della dignità, due concetti, profondamente collegati fra loro, il cui annientamento rappresentava la base del piano di sterminio nazista.
“Identità” e “dignità” sono anche le parole che hanno accompagnato la riflessione della comunità viaggiante di Fontanafredda che, durante le lunghe ore passate in pullman e durante la visita al quartiere ebraico, al ghetto di Cracovia e ai campi di sterminio, hanno cercato di immergersi nei percorsi di vita dei protagonisti di questa storia (della Storia) – ebrei e deportati politici, uomini e donne, adulti e bambini – che in qualche modo sono riusciti a lasciare la propria testimonianza.
Obiettivo fondamentale del progetto Memobus, infatti, non era solo quello di far visitare dei “luoghi della memoria e dell’orrore” – che se scollegati da un percorso culturale più ampio rischiano sempre di dire troppo o troppo poco – ma soprattutto quello di far comprendere gli eventi che caratterizzarono la fine del secondo conflitto mondiale attraverso la conoscenza dei fatti e il confronto diretto con i luoghi e con le testimonianze dirette di chi ha vissuto gli eventi. Testimonianze che parlano dell’importanza, ma anche della difficoltà, di definirsi in modo univoco e al contempo della dignità che accomuna ogni essere umano.
I partecipanti al progetto hanno avuto la possibilità di compiere il viaggio in compagnia di Antonio De Nardi, ex deportato e membro dell’ANED, che attraverso il suo racconto e i suoi gesti ha sottolineato l’importanza di mantenere vivi i processi di trasmissione della memoria tra le generazioni ma soprattutto ha lanciato un messaggio di speranza, malgrado tutto.
https://www.quarantasettezeroquattro.it/wp-content/uploads/Parete-di-foto-2.jpg15283872adminhttps://www.quarantasettezeroquattro.it/wp-content/uploads/Logo-4704-web-21.jpgadmin2013-05-20 20:11:352014-01-01 11:51:35MEMOBUS 2013 - Viaggio della memoria a Cracovia-Auschwitz
partenza: ogni giorno alle ore 16.30 dall’Infopoint ai Giardini pubblici
Su prenotazione
Quest’anno all’interno delle iniziative proposte da èStoria – Festival internazionale della storia sarà possibile partecipare a “Topografie della memoria”, una “passeggiata guidata” attraverso i luoghi delle memorie e le memorie dei luoghi di Gorizia e Nova Gorica.
Durante il percorso, che partirà dai giardini pubblici per concludersi in Piazza Transalpina, passando per i valichi di Casa Rossa e del Rafut, si cercherà di capire le complesse stratificazioni di storie e memorie che caratterizzano questi spazi. Non si tratta di una classica visita turistica, bensì di un percorso tra fotografie, filmati e testimonianze orali che porrà in primo piano le esperienze di vita delle persone che hanno vissuto a Gorizia nella prima metà del Novecento. Immagini, voci, linee del tempo interattive saranno consultabili su smartphone e tablet grazie alle potenzialità offerte dal “Museo diffuso dell’area di confine”, ideato dall’associazione Quarantasettezeroquattro.
I partecipanti ricopriranno anche un ruolo attivo: ad ogni tappa, avranno modo di raccontare la propria esperienza relativa ai luoghi attraversati scrivendo un “post-it virtuale” che andrà ad implementare i materiali proposti dal Museo diffuso. Ogni visita sarà quindi un’esperienza unica, partecipata e dialogica, in cui i ricordi delle generazioni più anziane si confronteranno con le esperienze dei visitatori.
A cura di: Alessandro Cattunar, Paola Tarantelli e Raffaella Canci
Per ulteriori informazioni scarite il programma di èStoria dal sito
https://www.quarantasettezeroquattro.it/wp-content/uploads/Piazza-Vittoria-2.jpg38722592adminhttps://www.quarantasettezeroquattro.it/wp-content/uploads/Logo-4704-web-21.jpgadmin2013-05-13 14:30:352013-10-12 14:13:32PASSEGGIATE GUIDATE LUNGO IL CONFINE A E'STORIA
QUARANTASETTEZEROQUATTRO sostiene l’appello “Ripartire dalla cultura” perchè “la cultura è un diritto di tutti ed è un dovere dello Stato garantirla, è un valore che appartiene alla nostra storia ed è fondamentale anche nel presente, è parte della nostra identità. La cultura è una grande ricchezza economica ma soprattutto un fattore essenziale per una società equa, solidale, libera, aperta: produce benessere, sviluppa saperi, favorisce l’innovazione e l’inclusione sociale”. “Vogliamo che il prossimo Governo si assuma precise responsabilità per il rilancio della cultura nei programmi per lo sviluppo del Paese”.
I promotori e i firmatari del presente appello chiedono a chi si candida a governare l’Italia impegni programmatici per il rilancio della cultura intesa come promozione della produzione creativa e della fruizione culturale, tutela e valorizzazione del patrimonio, sostegno all’istruzione, all’educazione permanente, alla ricerca scientifica, centralità della conoscenza, valorizzazione delle capacità e delle competenze.
La crisi economica e la conseguente riduzione dei finanziamenti stanno mettendo a dura prova l’esistenza di molte istituzioni culturali, con gravi conseguenze sui servizi resi ai cittadini, sulle condizioni di lavoro e sul futuro di molti giovani specificamente preparati ma senza possibilità di riconoscimento professionale. Questa situazione congiunturale è aggravata dalla crisi di consenso che colpisce la cultura, che una parte notevole della classe dirigente – pur dichiarando il contrario – di fatto considera un orpello inattuale, non elemento essenziale di una coscienza civica fondata sui valori della partecipazione informata, dell’approfondimento, del pensiero critico.
Noi rifiutiamo l’idea che la cultura sia un costo improduttivo da tagliare in nome di un malinteso concetto di risparmio. Al contrario, crediamo fermamente che il futuro dell’Italia dipenda dalla centralità accordata all’investimento culturale, da concretizzare attraverso strategie di ampio respiro accompagnate da interventi di modernizzazione e semplificazione burocratica. La nostra identità nazionale si fonda indissolubilmente su un’eredità culturale unica al mondo, che non appartiene a un passato da celebrare ma è un elemento essenziale per vivere il presente e preparare un futuro di prosperità economica e sociale, fondato sulla capacità di produrre nuova conoscenza e innovazione più che sullo sfruttamento del turismo culturale.
Ripartire dalla cultura significa creare le condizioni per una reale sussidiarietà fra stato e autonomie locali, fra settore pubblico e terzo settore, fra investimento pubblico e intervento privato. Guardare al futuro significa credere nel valore pubblico della cultura, nella sua capacità di produrre senso e comprensione del presente per l’avvio di un radicale disegno di modernizzazione del nostro Paese.
Per queste ragioni chiediamo che l’azione del Governo e del Parlamento nella prossima legislatura, quale che sia la maggioranza decisa dagli elettori, si orienti all’attuazione delle seguenti priorità.
I promotori e i firmatari del presente appello chiedono di accogliere nei programmi elettorali queste priorità e di sottoscrivere i dieci obiettivi seguenti, che dovranno caratterizzare il lavoro del prossimo Parlamento e l’azione del prossimo Governo. Il nostro sostegno, durante e dopo la campagna elettorale, dipenderà dall’adesione ad essi e dalla loro realizzazione.
Riportare i finanziamenti per le attività e per gli istituti culturali, per il sistema dell’educazione e della ricerca ai livelli della media comunitaria in rapporto al PIL.
Dare vita a una strategia nazionale per la lettura che valorizzi il ruolo della produzione editoriale di qualità, della scuola, delle biblioteche, delle librerie indipendenti, sviluppando azioni specifiche per ridurre il divario fra nord e sud d’Italia.
Incrementare i processi di valutazione della qualità della ricerca e della didattica in ogni ordine scolastico, riconoscendo il merito e sanzionando l’incompetenza, l’inefficienza e le pratiche clientelari.
Promuovere sgravi fiscali per le assunzioni di giovani laureati in ambito culturale e creare un sistema di accreditamento e di qualificazione professionale che eviti l’immissione nei ruoli di personale non in possesso di specifici requisiti di competenza. Salvaguardare la competenza scientifica nei diversi ambiti di intervento, garantendo organici adeguati allo svolgimento delle attività delle istituzioni culturali, come nei paesi europei più avanzati.
Promuovere la creazione di istituzioni culturali permanenti anche nelle aree del paese che ne sono prive – in particolare nelle regioni meridionali, dove permane un grave svantaggio di opportunità – attraverso programmi strutturali di finanziamento che mettano pienamente a frutto le risorse comunitarie; incentivare formule innovative per la loro gestione attraverso il sostegno all’imprenditoria giovanile.
Realizzare la cooperazione, favorire il coordinamento funzionale e la progettualità integrata fra livelli istituzionali che hanno giurisdizione sui beni culturali, riportando le attività culturali fra le funzioni fondamentali dei Comuni e inserendo fra le funzioni proprie delle Province la competenza sulle reti culturali di area vasta.
Ripensare le funzioni del MiBAC individuando quelle realmente “nazionali”, cioè indispensabili al funzionamento del complesso sistema della produzione, della tutela e della valorizzazione dei beni culturali, per concentrare su di esse le risorse disponibili. Riorganizzare e snellire la struttura burocratica del ministero, rafforzando le funzioni di indirizzo scientifico-metodologico e gli organi di tutela e conservazione, garantendone l’efficienza, l’efficacia e una più razionale distribuzione territoriale.
Inserire la digitalizzazione del patrimonio culturale fra gli obiettivi dell’agenda digitale italiana e promuovere la diffusione del patrimonio culturale in rete e l’accesso libero dei risultati della ricerca finanziata con risorse pubbliche.
Riconoscere l’insegnamento delle discipline artistiche e musicali tra le materie curriculari dell’insegnamento scolastico nelle primarie e secondarie e sviluppare un sistema nazionale di orchestre e cori giovanili e infantili.
Prevedere una fiscalità di vantaggio, compreso forme di tax credit, per l’investimento privato e per l’attività del volontariato organizzato e del settore non profit a sostegno della cultura, con norme di particolare favore per il sostegno al funzionamento ordinario degli istituti culturali. Sostenere la fruizione culturale attraverso la detraibilità delle spese per alcuni consumi (acquisto di libri, visite a musei e partecipazione a concerti, corsi di avviamento alla pratica artistica); uniformare l’aliquota IVA sui libri elettronici a quella per l’editoria libraria (4%); prevedere forme di tutela e di sostegno per le librerie indipendenti.
https://www.quarantasettezeroquattro.it/wp-content/uploads/Logo-4704-web-21.jpg00adminhttps://www.quarantasettezeroquattro.it/wp-content/uploads/Logo-4704-web-21.jpgadmin2013-02-16 09:44:092013-02-16 09:44:09RIPARTIRE DALLA CULTURA - APPELLO
Il 27 gennaio, in occasione della celebrazioni per la Giornata della Memoria 2013 gli studenti delle classi terze dell’Istituto comprensivo di Fontanafredda organizzeranno un evento per discutere, ragionare confrontarsi, coinvolgendo tutta la cittadinanza in un viaggio fatto di musica, letture, immagini.
L’evento si inserisce all’interno del progetto “Percorsi nelle memorie del ‘900” che ormai da tre anni vede impegnati gli studenti delle scuole medie in un percorso di formazione coordinato ddall’Associazione Quarantasettezeroquattro e che quest’anno si concluderà con un viaggio sui luoghi dello sterminio: Cracovia, Auschwitz, Birkenau.
RESOCONTO DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDI “STRADE DELLA MEMORIA”
Le memorie individuali, i racconti di vita dei testimoni sono capaci di far emergere nuovi e penetranti sguardi sulla storia dell’area di confine nel corso del Novecento. Si tratta sguardi che, nella loro diversità, mettono in luce una dimensione soggettiva ed emozionale che sembra indispensabile per comprendere come le molteplici comunità che vivono e hanno vissuto lungo il cosiddetto “confine mobile” hanno affrontato gli sconvolgimenti del secolo appena trascorso.
È proprio a partire da una riflessione sulle fonti orali e sul ruolo che possono avere nell’interpretazione storiografica che ha preso avvio la Giornata internazionale di studi “Strade della memoria. Storie di confine tra sguardi incrociati e interventi sul territorio”. L’iniziativa – promossa dall’Associazione Quarantasettezeroquattro di Gorizia con il sostegno dell’Unione Europea, della Regione FVG, delle Province di Gorizia e Trieste e della Fondazione Carigo – si è configurata come una delle tappe conclusive del progetto “Strade della memoria” che ha visto la recente inaugurazione dell’Archivio multimediale della memoria (www.stradedellamemoria.it) e che porterà, il 2 febbraio 2013, all’inaugurazione di Topografie della memoria, un vero e proprio museo diffuso a cielo aperto. La giornata di studi, che ha visto la partecipazione di docenti provenienti dalle principali Università italiane e slovene, è stata un’importante occasione di riflessione e dibattito a tutto campo sui temi del confine e delle memorie, una riflessione che ha coinvolto storici, sociologi, curatori di archivi e musei ed esperti in audiovisivi e nuove tecnologie.
L’intervento introduttivo di Gabriella Gribaudi, docente all’Università di Napoli e
presidente dell’Associazione italiana di Storia Orale, ha permesso di contestualizzare le questioni riguardanti la rielaborazione pubblica e individuale delle memorie lungo il confine nel più ampio
panorama nazionale e internazionale. Il ricordo dei lutti e delle violenze legate alla Seconda guerra mondiale presentano caratteri molteplici e contraddittori in molte zone d’Italia, dove i civili hanno subito da un lato l’occupazione nazista e dall’altro i bombardamenti alleati, eventi che si sono profondamente radicati nei ricordi personali e collettivi. Gribaudi ha sottolineato l’importanza delle fonti orali per lo studio dell’impatto di queste violenze sulla dimensione individuale e famigliare e per cercare di promuovere un approccio che non sia solo politico-militare ma anche sociale, attento alle dimensioni psicologica ed emotiva. La riflessione di Anna Maria Vinci, dell’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione di Trieste, ha poi cercato di ricondurre questi temi all’area di confine, fornendo uno sguardo d’insieme sugli snodi storici e interpretativi più delicati e discussi nel periodo che va dall’affermazione del fascismo fino alla definizione del confine: dalle politiche d’italianizzazione della popolazione slovena e croata al collaborazionismo, dalla lotta di liberazione all’esodo e alle foibe. Temi che hanno visto numerose e approfondite ricerche storiografiche su entrambi i lati del confine. Proprio sui rapporti tra storiografia e memorialistica italiane e slovene si è focalizzata l’attenzione di Marta Verginella dell’Università di Lubiana. L’auspicio, anzi la necessità potremmo dire, è quella di promuovere un approccio che sia realmente transfrontaliero, che superi le prospettive nazionali prendendo in considerazione il “confine degli altri”. Non bisogna mai dimenticare, infatti, che il confine orientale d’Italia era il confine occidentale della Jugoslavia ed oggi delle Slovenia. Il dibattito che si è sviluppato a partire da queste prime relazioni ha subito fatto emergere la ricchezza degli spunti e degli stimoli di riflessioni e di come questi argomenti siano particolarmente sentiti dalla popolazione.
La seconda sessione si è focalizzata su alcune ricerche specifiche, su alcuni casi di studio che hanno messo in luce le potenzialità delle fonti orali nello studio di diversi momenti e fasi storiche. Kaja Širok, direttrice del Museo Nazionale di Storia Contemporanea di Lubiana, si è concentrata sul periodo del Governo militare alleato e della creazione del confine, anni in cui i meccanismi di ridefinizione identitaria della popolazione sono apparsi particolarmente fluidi. Nel momento delle lotte per l’appartenenza nazionale dell’area, le scelte compiute dai singoli hanno visto spesso il confronto tra fattori politici e ideologici ed elementi famigliari, lavorativi ed emotivi. Di identità plurime ha parlato anche Anna di Gianantonio presentando la storia esemplare di una donna, Maria Antonietta Moro, che decide di collaborare con la Resistenza: il suo diario sembra mettere in crisi molti stereotipi legati ai ruoli ricoperti dagli uomini e dalle donne in guerra. Se i primi non sempre si presentano come eroi coraggiosi e determinati, le seconde non si limitano alle funzioni di cura e sostegno morale e famigliare, ma si rivelano capaci di scelte radicali che comportano anche l’uso dell’inganno e della violenza per il raggiungimento di un ideale per cui vale la pena correre dei rischi.
Nel pomeriggio, la sessione su archivi e musei della memoria si è aperta con la presentazione in anteprima, in piazzale della Transalpina, di due stazioni di “Topografie della memoria”, il percorso museale diffuso che a partire dal 2 febbraio vedrà coinvolti 10 luoghi di Gorizia e Nova Gorizia. Dei totem in ferro battuto propongono al visitatore molti diversi punti di vista sul luogo in cui si trova e consentono l’accesso ad un’applicazione multimediale in cui si possono ascoltare i racconti di vita dei testimoni, vedere immagini e linee del tempo e lasciare la propria testimonianza diretta. I partecipanti, guidati da Alessandro Cattunar e Raffaella Canci dell’Associazione Quarantasettezeroquattro hanno potuto fruire questi documenti attraverso smartphone e tablet. Questo nuovo tipo di esperienza museale è stato poi messo a confronto con il lavoro svolto a Caporetto presso il museo della Grande Guerra da Željko Cimprič. Giovanni Contini, della Soprintendenza archivistica della Toscana, si è addentrato nelle questioni relative all’uso delle tecnologie audiovisive nelle ricerche di storia orale. La registrazione audiovisiva delle interviste ai testimoni ha permesso la moltiplicazione dei canali comunicativi e ha rivoluzionato le pratiche di conservazione e archiviazione. Al contempo, però, si è rivelata necessaria una profonda riflessione sui codici comunicativi, sulla rielaborazione e il “montaggio” dei materiali e soprattutto, sulle questioni etiche e legali relative alla divulgazione di storie personali.
Nel panel conclusivo si è cercato di moltiplicare gli sguardi e le prospettive: Alessandra Marin, dell’Università di Trieste, ha riflettuto sui legami tra eventi storici, sviluppo urbano e presenza del confine, sottolineando come, all’interno dei processi modifica dell’assetto urbanistico, storia e memoria rivestano un ruolo fondamentale. Giulio Mellinato, dell’Università Bicocca di Milano, ha ricordato lo iato (Mind the gap!) che si è troppo spesso verificato, almeno nel goriziano, tra un passato gravido di storia e strategie di sviluppo che hanno cercato di azzerare ogni trascorso e proprio per questo si sono rivelate inefficaci. I rapporti tra luoghi della città, sviluppo e memorie – tematiche poste al centro della riflessione attorno al Museo diffuso dell’area di confine – sono state affrontate da un punto di vista sociologico da Laura Richelli, dell’ISIG. La ricercatrice ha fatto notare come ci sia una profonda differenza tra “luoghi della memoria” – che sono, sì, luoghi segnati dal passato ma sono ancora oggi luoghi “vivi” di scambi e attività sociali – e spazi della memoria o semplici spazi della storia che appaiono sbilanciati, o perché le memorie non trovano più modo di riemergere o perché, al contrario, si cristallizzano e non appaiono più legate alle pratiche sociali.
L’intervento conclusivo di Mirco Santi, del DAMS di Gorizia, si è focalizzato su una fonte storica che dimostra profondi legami con quelle orali: i film di famiglia. Si tratta di filmati amatoriali, per lo più girati in pellicola di formato ridotto (8 mm, super 8, Patè baby) che sono in grado di riportare alla luce lo sguardo privato e famigliare delle persone sulla città, sui luoghi e su piccoli e grandi eventi che li hanno attraversati.
La giornata, nel suo insieme, anche attraverso i molti interventi del pubblico, ha ribadito quanto sia importante riflettere in modo complessivo su queste tematiche, senza steccati ideologici e disciplinari ma soprattutto a voluto rimarcare la necessità di promuovere un lavoro congiunto tra associazioni, istituti di ricerca ed enti pubblici, sfruttando al meglio le risorse e promuovendo percorsi interconnessi che si rivolgano alla cittadinanza come ai turisti, agli studiosi come ai semplici curiosi.
https://www.quarantasettezeroquattro.it/wp-content/uploads/DSC_0340-copia.jpg25923872adminhttps://www.quarantasettezeroquattro.it/wp-content/uploads/Logo-4704-web-21.jpgadmin2013-01-23 10:40:382013-01-23 10:40:38STORIE DI CONFINE TRA SGUARDI INCROCIATI E INTERVENTI SUL TERRITORIO
Memobus s’inserisce all’interno del progetto quadro “Percorsi nelle memorie del ‘900” che ormai da tre anni vede impegnata la città di Fontanafredda in un percorso di riflessione attiva sulla Storia del Novecento e in particolare sulla memoria della Shoah. Il Memobus prevede la formazione di una comunità viaggiante che si recherà sui luoghi più altamente simbolici e rappresentativi dello sterminio perpetrato dai nazisti nel corso della Seconda guerra mondiale: i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Si tratta di un viaggio nei luoghi della memoria e nelle memorie dei luoghi tragici del Novecento, un viaggio importante e profondamente emozionante. Per questo motivo si è deciso di organizzarlo come un viaggio “di comunità”, con la volontà di creare condivisione e confronto a partire da un percorso diformazione e avvicinamento che ha visto il coinvolgimento degli studenti delle scuole medie e che si estenderà a tutti coloro che decideranno di partire. Durante il lungo viaggio verso la Polonia e nel corso della visita a Cracovia storici, educatori e partecipanti dialogheranno nel tentativo di comprendere, anche attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, le dinamiche che resero possibile la Shoah.
Il viaggio sarà effettuato in pullman e prevede l’alloggio in alberghi/ostelli con camere doppie, triple e camerate, a seconda delle esigenze. I posti disponibili sono 45. Costo: 260 euro a persona comprensivi di viaggio, alloggio, guide ed educatori presenti durante tutto il viaggio. L’Amministrazione comunale, per favorire la partecipazione degli alunni delle scuole primarie e secondaria dell’Istituto Comprensivo di Fontanafredda, ha messo a disposizione un fondo per l’abbattimento della quota d’iscrizione per un numero massimo di ragazzi ammessi pari a 22. Il contributo minimo sarà di 60 euro ad alunno con la possibilità di essere aumentato in base al numero totale degli alunni iscritti. Preiscrizioni entro: mercoledì 14 febbraio 2013.
MEMOBUS 2013 – Viaggio della memoria a Cracovia-Auschwitz
DIDATTICA, TURISMO STORICO25-28 APRILE 2013
Su un’enorme parete sono affisse centinaia di fotografie in bianco e nero. Sono ritratti individuali e di famiglia, senza didascalie. Troviamo raffigurati uomini e donne eleganti, famiglie borghesi e contadine, mamme con bambini, adolescenti: si tratta di ebrei che abitavano in ogni parte d’Europa.
La parete si trova al centro di una grande sala, alla fine dei lunghi corridoi che compongono la cosiddetta “Sauna”, l’edificio di Auschwitz-Birkenau in cui i prigionieri venivano portati per essere “lavati”, “disinfettati” e “preparati” per l’ingresso nel campo. Le fotografie, che raffigurano alcuni dei prigionieri del principale campo di sterminio nazista prima delle loro deportazione, sono il punto arrivo della lunga visita all’intero complesso concentrazionario.
Si tratta anche della conclusione ideale del Memobus 2013, il “viaggio nella memoria” organizzato dall’Associazione quarantasettezeroquattro di Gorizia in collaborazione con il Comune di Fontanafredda, che ha portato 70 persone, tra studenti e adulti, a visitare Cracovia e alcuni dei luoghi della Shoah. Un viaggio che si è avviato – con un lungo percorso di formazione rivolto agli studenti della scuola media di Fontanafredda – già molti mesi prima della partenza fissata per il 25 aprile e che si concluderà nei prossimi giorni con un evento di riflessione in cui la comunità viaggiante proverà a riflettere proprio sul significato di quelle fotografie. Sono immagini che inducono a riflettere su due questioni fondamentali: quella dell’identità e quella della dignità, due concetti, profondamente collegati fra loro, il cui annientamento rappresentava la base del piano di sterminio nazista.
“Identità” e “dignità” sono anche le parole che hanno accompagnato la riflessione della comunità viaggiante di Fontanafredda che, durante le lunghe ore passate in pullman e durante la visita al quartiere ebraico, al ghetto di Cracovia e ai campi di sterminio, hanno cercato di immergersi nei percorsi di vita dei protagonisti di questa storia (della Storia) – ebrei e deportati politici, uomini e donne, adulti e bambini – che in qualche modo sono riusciti a lasciare la propria testimonianza.
Obiettivo fondamentale del progetto Memobus, infatti, non era solo quello di far visitare dei “luoghi della memoria e dell’orrore” – che se scollegati da un percorso culturale più ampio rischiano sempre di dire troppo o troppo poco – ma soprattutto quello di far comprendere gli eventi che caratterizzarono la fine del secondo conflitto mondiale attraverso la conoscenza dei fatti e il confronto diretto con i luoghi e con le testimonianze dirette di chi ha vissuto gli eventi. Testimonianze che parlano dell’importanza, ma anche della difficoltà, di definirsi in modo univoco e al contempo della dignità che accomuna ogni essere umano.
I partecipanti al progetto hanno avuto la possibilità di compiere il viaggio in compagnia di Antonio De Nardi, ex deportato e membro dell’ANED, che attraverso il suo racconto e i suoi gesti ha sottolineato l’importanza di mantenere vivi i processi di trasmissione della memoria tra le generazioni ma soprattutto ha lanciato un messaggio di speranza, malgrado tutto.
PASSEGGIATE GUIDATE LUNGO IL CONFINE A E’STORIA
EVENTI, NEWS, TURISMO STORICOGorizia 24-26 maggio
partenza: ogni giorno alle ore 16.30 dall’Infopoint ai Giardini pubblici
Su prenotazione
Quest’anno all’interno delle iniziative proposte da èStoria – Festival internazionale della storia sarà possibile partecipare a “Topografie della memoria”, una “passeggiata guidata” attraverso i luoghi delle memorie e le memorie dei luoghi di Gorizia e Nova Gorica.
Durante il percorso, che partirà dai giardini pubblici per concludersi in Piazza Transalpina, passando per i valichi di Casa Rossa e del Rafut, si cercherà di capire le complesse stratificazioni di storie e memorie che caratterizzano questi spazi. Non si tratta di una classica visita turistica, bensì di un percorso tra fotografie, filmati e testimonianze orali che porrà in primo piano le esperienze di vita delle persone che hanno vissuto a Gorizia nella prima metà del Novecento. Immagini, voci, linee del tempo interattive saranno consultabili su smartphone e tablet grazie alle potenzialità offerte dal “Museo diffuso dell’area di confine”, ideato dall’associazione Quarantasettezeroquattro.
I partecipanti ricopriranno anche un ruolo attivo: ad ogni tappa, avranno modo di raccontare la propria esperienza relativa ai luoghi attraversati scrivendo un “post-it virtuale” che andrà ad implementare i materiali proposti dal Museo diffuso. Ogni visita sarà quindi un’esperienza unica, partecipata e dialogica, in cui i ricordi delle generazioni più anziane si confronteranno con le esperienze dei visitatori.
A cura di: Alessandro Cattunar, Paola Tarantelli e Raffaella Canci
Per ulteriori informazioni scarite il programma di èStoria dal sito
http://www.estoria.it/
RIPARTIRE DALLA CULTURA – APPELLO
NEWSQUARANTASETTEZEROQUATTRO sostiene l’appello “Ripartire dalla cultura” perchè “la cultura è un diritto di tutti ed è un dovere dello Stato garantirla, è un valore che appartiene alla nostra storia ed è fondamentale anche nel presente, è parte della nostra identità. La cultura è una grande ricchezza economica ma soprattutto un fattore essenziale per una società equa, solidale, libera, aperta: produce benessere, sviluppa saperi, favorisce l’innovazione e l’inclusione sociale”. “Vogliamo che il prossimo Governo si assuma precise responsabilità per il rilancio della cultura nei programmi per lo sviluppo del Paese”.
http://www.ripartiredallacultura.it/
L’appello
I promotori e i firmatari del presente appello chiedono a chi si candida a governare l’Italia impegni programmatici per il rilancio della cultura intesa come promozione della produzione creativa e della fruizione culturale, tutela e valorizzazione del patrimonio, sostegno all’istruzione, all’educazione permanente, alla ricerca scientifica, centralità della conoscenza, valorizzazione delle capacità e delle competenze.
La crisi economica e la conseguente riduzione dei finanziamenti stanno mettendo a dura prova l’esistenza di molte istituzioni culturali, con gravi conseguenze sui servizi resi ai cittadini, sulle condizioni di lavoro e sul futuro di molti giovani specificamente preparati ma senza possibilità di riconoscimento professionale. Questa situazione congiunturale è aggravata dalla crisi di consenso che colpisce la cultura, che una parte notevole della classe dirigente – pur dichiarando il contrario – di fatto considera un orpello inattuale, non elemento essenziale di una coscienza civica fondata sui valori della partecipazione informata, dell’approfondimento, del pensiero critico.
Noi rifiutiamo l’idea che la cultura sia un costo improduttivo da tagliare in nome di un malinteso concetto di risparmio. Al contrario, crediamo fermamente che il futuro dell’Italia dipenda dalla centralità accordata all’investimento culturale, da concretizzare attraverso strategie di ampio respiro accompagnate da interventi di modernizzazione e semplificazione burocratica. La nostra identità nazionale si fonda indissolubilmente su un’eredità culturale unica al mondo, che non appartiene a un passato da celebrare ma è un elemento essenziale per vivere il presente e preparare un futuro di prosperità economica e sociale, fondato sulla capacità di produrre nuova conoscenza e innovazione più che sullo sfruttamento del turismo culturale.
Ripartire dalla cultura significa creare le condizioni per una reale sussidiarietà fra stato e autonomie locali, fra settore pubblico e terzo settore, fra investimento pubblico e intervento privato. Guardare al futuro significa credere nel valore pubblico della cultura, nella sua capacità di produrre senso e comprensione del presente per l’avvio di un radicale disegno di modernizzazione del nostro Paese.
Per queste ragioni chiediamo che l’azione del Governo e del Parlamento nella prossima legislatura, quale che sia la maggioranza decisa dagli elettori, si orienti all’attuazione delle seguenti priorità.
I promotori e i firmatari del presente appello chiedono di accogliere nei programmi elettorali queste priorità e di sottoscrivere i dieci obiettivi seguenti, che dovranno caratterizzare il lavoro del prossimo Parlamento e l’azione del prossimo Governo. Il nostro sostegno, durante e dopo la campagna elettorale, dipenderà dall’adesione ad essi e dalla loro realizzazione.
GIORNATA DELLA MEMORIA 2013
EVENTIINCONTRO/EVENTO A FONTANAFREDDA
27 GENNAIO 2013 ORE 17
AUDITORIUM RISORGIVA
Il 27 gennaio, in occasione della celebrazioni per la Giornata della Memoria 2013 gli studenti delle classi terze dell’Istituto comprensivo di Fontanafredda organizzeranno un evento per discutere, ragionare confrontarsi, coinvolgendo tutta la cittadinanza in un viaggio fatto di musica, letture, immagini.
L’evento si inserisce all’interno del progetto “Percorsi nelle memorie del ‘900” che ormai da tre anni vede impegnati gli studenti delle scuole medie in un percorso di formazione coordinato ddall’Associazione Quarantasettezeroquattro e che quest’anno si concluderà con un viaggio sui luoghi dello sterminio: Cracovia, Auschwitz, Birkenau.
STORIE DI CONFINE TRA SGUARDI INCROCIATI E INTERVENTI SUL TERRITORIO
EVENTI, RICERCARESOCONTO DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDI “STRADE DELLA MEMORIA”
Le memorie individuali, i racconti di vita dei testimoni sono capaci di far emergere nuovi e penetranti sguardi sulla storia dell’area di confine nel corso del Novecento. Si tratta sguardi che, nella loro diversità, mettono in luce una dimensione soggettiva ed emozionale che sembra indispensabile per comprendere come le molteplici comunità che vivono e hanno vissuto lungo il cosiddetto “confine mobile” hanno affrontato gli sconvolgimenti del secolo appena trascorso.
È proprio a partire da una riflessione sulle fonti orali e sul ruolo che possono avere nell’interpretazione storiografica che ha preso avvio la Giornata internazionale di studi “Strade della memoria. Storie di confine tra sguardi incrociati e interventi sul territorio”. L’iniziativa – promossa dall’Associazione Quarantasettezeroquattro di Gorizia con il sostegno dell’Unione Europea, della Regione FVG, delle Province di Gorizia e Trieste e della Fondazione Carigo – si è configurata come una delle tappe conclusive del progetto “Strade della memoria” che ha visto la recente inaugurazione dell’Archivio multimediale della memoria (www.stradedellamemoria.it) e che porterà, il 2 febbraio 2013, all’inaugurazione di Topografie della memoria, un vero e proprio museo diffuso a cielo aperto. La giornata di studi, che ha visto la partecipazione di docenti provenienti dalle principali Università italiane e slovene, è stata un’importante occasione di riflessione e dibattito a tutto campo sui temi del confine e delle memorie, una riflessione che ha coinvolto storici, sociologi, curatori di archivi e musei ed esperti in audiovisivi e nuove tecnologie.
L’intervento introduttivo di Gabriella Gribaudi, docente all’Università di Napoli e
presidente dell’Associazione italiana di Storia Orale, ha permesso di contestualizzare le questioni riguardanti la rielaborazione pubblica e individuale delle memorie lungo il confine nel più ampio
panorama nazionale e internazionale. Il ricordo dei lutti e delle violenze legate alla Seconda guerra mondiale presentano caratteri molteplici e contraddittori in molte zone d’Italia, dove i civili hanno subito da un lato l’occupazione nazista e dall’altro i bombardamenti alleati, eventi che si sono profondamente radicati nei ricordi personali e collettivi. Gribaudi ha sottolineato l’importanza delle fonti orali per lo studio dell’impatto di queste violenze sulla dimensione individuale e famigliare e per cercare di promuovere un approccio che non sia solo politico-militare ma anche sociale, attento alle dimensioni psicologica ed emotiva. La riflessione di Anna Maria Vinci, dell’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione di Trieste, ha poi cercato di ricondurre questi temi all’area di confine, fornendo uno sguardo d’insieme sugli snodi storici e interpretativi più delicati e discussi nel periodo che va dall’affermazione del fascismo fino alla definizione del confine: dalle politiche d’italianizzazione della popolazione slovena e croata al collaborazionismo, dalla lotta di liberazione all’esodo e alle foibe. Temi che hanno visto numerose e approfondite ricerche storiografiche su entrambi i lati del confine. Proprio sui rapporti tra storiografia e memorialistica italiane e slovene si è focalizzata l’attenzione di Marta Verginella dell’Università di Lubiana. L’auspicio, anzi la necessità potremmo dire, è quella di promuovere un approccio che sia realmente transfrontaliero, che superi le prospettive nazionali prendendo in considerazione il “confine degli altri”. Non bisogna mai dimenticare, infatti, che il confine orientale d’Italia era il confine occidentale della Jugoslavia ed oggi delle Slovenia. Il dibattito che si è sviluppato a partire da queste prime relazioni ha subito fatto emergere la ricchezza degli spunti e degli stimoli di riflessioni e di come questi argomenti siano particolarmente sentiti dalla popolazione.
La seconda sessione si è focalizzata su alcune ricerche specifiche, su alcuni casi di studio che hanno messo in luce le potenzialità delle fonti orali nello studio di diversi momenti e fasi storiche. Kaja Širok, direttrice del Museo Nazionale di Storia Contemporanea di Lubiana, si è concentrata sul periodo del Governo militare alleato e della creazione del confine, anni in cui i meccanismi di ridefinizione identitaria della popolazione sono apparsi particolarmente fluidi. Nel momento delle lotte per l’appartenenza nazionale dell’area, le scelte compiute dai singoli hanno visto spesso il confronto tra fattori politici e ideologici ed elementi famigliari, lavorativi ed emotivi. Di identità plurime ha parlato anche Anna di Gianantonio presentando la storia esemplare di una donna, Maria Antonietta Moro, che decide di collaborare con la Resistenza: il suo diario sembra mettere in crisi molti stereotipi legati ai ruoli ricoperti dagli uomini e dalle donne in guerra. Se i primi non sempre si presentano come eroi coraggiosi e determinati, le seconde non si limitano alle funzioni di cura e sostegno morale e famigliare, ma si rivelano capaci di scelte radicali che comportano anche l’uso dell’inganno e della violenza per il raggiungimento di un ideale per cui vale la pena correre dei rischi.
Nel pomeriggio, la sessione su archivi e musei della memoria si è aperta con la presentazione in anteprima, in piazzale della Transalpina, di due stazioni di “Topografie della memoria”, il percorso museale diffuso che a partire dal 2 febbraio vedrà coinvolti 10 luoghi di Gorizia e Nova Gorizia. Dei totem in ferro battuto propongono al visitatore molti diversi punti di vista sul luogo in cui si trova e consentono l’accesso ad un’applicazione multimediale in cui si possono ascoltare i racconti di vita dei testimoni, vedere immagini e linee del tempo e lasciare la propria testimonianza diretta. I partecipanti, guidati da Alessandro Cattunar e Raffaella Canci dell’Associazione Quarantasettezeroquattro hanno potuto fruire questi documenti attraverso smartphone e tablet. Questo nuovo tipo di esperienza museale è stato poi messo a confronto con il lavoro svolto a Caporetto presso il museo della Grande Guerra da Željko Cimprič. Giovanni Contini, della Soprintendenza archivistica della Toscana, si è addentrato nelle questioni relative all’uso delle tecnologie audiovisive nelle ricerche di storia orale. La registrazione audiovisiva delle interviste ai testimoni ha permesso la moltiplicazione dei canali comunicativi e ha rivoluzionato le pratiche di conservazione e archiviazione. Al contempo, però, si è rivelata necessaria una profonda riflessione sui codici comunicativi, sulla rielaborazione e il “montaggio” dei materiali e soprattutto, sulle questioni etiche e legali relative alla divulgazione di storie personali.
Nel panel conclusivo si è cercato di moltiplicare gli sguardi e le prospettive: Alessandra Marin, dell’Università di Trieste, ha riflettuto sui legami tra eventi storici, sviluppo urbano e presenza del confine, sottolineando come, all’interno dei processi modifica dell’assetto urbanistico, storia e memoria rivestano un ruolo fondamentale. Giulio Mellinato, dell’Università Bicocca di Milano, ha ricordato lo iato (Mind the gap!) che si è troppo spesso verificato, almeno nel goriziano, tra un passato gravido di storia e strategie di sviluppo che hanno cercato di azzerare ogni trascorso e proprio per questo si sono rivelate inefficaci. I rapporti tra luoghi della città, sviluppo e memorie – tematiche poste al centro della riflessione attorno al Museo diffuso dell’area di confine – sono state affrontate da un punto di vista sociologico da Laura Richelli, dell’ISIG. La ricercatrice ha fatto notare come ci sia una profonda differenza tra “luoghi della memoria” – che sono, sì, luoghi segnati dal passato ma sono ancora oggi luoghi “vivi” di scambi e attività sociali – e spazi della memoria o semplici spazi della storia che appaiono sbilanciati, o perché le memorie non trovano più modo di riemergere o perché, al contrario, si cristallizzano e non appaiono più legate alle pratiche sociali.
L’intervento conclusivo di Mirco Santi, del DAMS di Gorizia, si è focalizzato su una fonte storica che dimostra profondi legami con quelle orali: i film di famiglia. Si tratta di filmati amatoriali, per lo più girati in pellicola di formato ridotto (8 mm, super 8, Patè baby) che sono in grado di riportare alla luce lo sguardo privato e famigliare delle persone sulla città, sui luoghi e su piccoli e grandi eventi che li hanno attraversati.
La giornata, nel suo insieme, anche attraverso i molti interventi del pubblico, ha ribadito quanto sia importante riflettere in modo complessivo su queste tematiche, senza steccati ideologici e disciplinari ma soprattutto a voluto rimarcare la necessità di promuovere un lavoro congiunto tra associazioni, istituti di ricerca ed enti pubblici, sfruttando al meglio le risorse e promuovendo percorsi interconnessi che si rivolgano alla cittadinanza come ai turisti, agli studiosi come ai semplici curiosi.
MEMOBUS 2013 – AUSCHWITZ/BIRKENAU
DIDATTICA, NEWS, TURISMO STORICOUN VIAGGIO NELLA MEMORIA
25-28 APRILE 2013
Partenza da Fontanafredda
Memobus s’inserisce all’interno del progetto quadro “Percorsi nelle memorie del ‘900” che ormai da tre anni vede impegnata la città di Fontanafredda in un percorso di riflessione attiva sulla Storia del Novecento e in particolare sulla memoria della Shoah. Il Memobus prevede la formazione di una comunità viaggiante che si recherà sui luoghi più altamente simbolici e rappresentativi dello sterminio perpetrato dai nazisti nel corso della Seconda guerra mondiale: i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Si tratta di un viaggio nei luoghi della memoria e nelle memorie dei luoghi tragici del Novecento, un viaggio importante e profondamente emozionante. Per questo motivo si è deciso di organizzarlo come un viaggio “di comunità”, con la volontà di creare condivisione e confronto a partire da un percorso diformazione e avvicinamento che ha visto il coinvolgimento degli studenti delle scuole medie e che si estenderà a tutti coloro che decideranno di partire. Durante il lungo viaggio verso la Polonia e nel corso della visita a Cracovia storici, educatori e partecipanti dialogheranno nel tentativo di comprendere, anche attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, le dinamiche che resero possibile la Shoah.
Il viaggio sarà effettuato in pullman e prevede l’alloggio in alberghi/ostelli con camere doppie, triple e camerate, a seconda delle esigenze. I posti disponibili sono 45. Costo: 260 euro a persona comprensivi di viaggio, alloggio, guide ed educatori presenti durante tutto il viaggio. L’Amministrazione comunale, per favorire la partecipazione degli alunni delle scuole primarie e secondaria dell’Istituto Comprensivo di Fontanafredda, ha messo a disposizione un fondo per l’abbattimento della quota d’iscrizione per un numero massimo di ragazzi ammessi pari a 22. Il contributo minimo sarà di 60 euro ad alunno con la possibilità di essere aumentato in base al numero totale degli alunni iscritti. Preiscrizioni entro: mercoledì 14 febbraio 2013.
Per info e iscrizioni
Comune di Fontanafredda
Segreteria tel. 0434.567662
marilina.delcol@comune.fontanafredda.pn.it