Riprendere la memoria – Corso di formazione e aggiornamento su storia orale e tecniche audiovisive

, , ,

UDINE / PADOVA / REGGIO EMILIA

FEBBRAIO -A PRILE 2017

ATTENZIONE! Le date del corso a Padova sono state aggiornate.

Organizzato da:
Associazione Quarantasettezeroquattro – Gorizia
LabOr – Laboratorio di Storia Orale dell’Università di Padova
Istoreco – Istituto storico per l’età contemporanea di Reggio Emilia

“Riprendere la memoria” è un corso di formazione e aggiornamento che pone al centro dell’attenzione la metodologia della storia orale.

Ormai da alcuni decenni, anche in Italia, le fonti orali si sono ritagliate un importante ruolo all’interno della ricerca storiografica. La riflessione sui rapporti tra storia e memoria e le interconnessioni tra memoria individuale, pubblica e collettiva ha assunto una rilevanza particolare con lo svilupparsi di nuove forme di comunicazione legate al web e con il diffondersi di tecnologie di registrazione audiovisiva a basso costo.
Se la fruizione di prodotti audiovisivi basati su fonti orali audiovisive è ormai quotidiano e pervasivo; la capacità critica di analisi di questi prodotti non sempre è altrettanto affinata. Al contempo, se da un lato i costi di attrezzature audiovisive di alta qualità è drasticamente calato, consentendo a tutti di accedere alle tecnologie necessarie, dall’altro non sono diffuse le competenze necessarie ad un uso consapevole e ragionato di tali mezzi.
Il corso intende affrontare entrambi questi ambiti: metodologico e tecnico.

Nello specifico il corso intende approfondire le pratiche relative alla raccolta e gestione delle fonti orali e le tecniche audiovisive di registrazione di videointerviste e la successiva realizzazione di prodotti audiovisivi come documentari, video-presentazioni, installazioni audiovisive multimediali e interattive, spettacoli video-teatrali.
Il corso proporrà le basi metodologiche del lavoro dello storico con le fonti orali per poi focalizzarsi sulle questioni che riguardano la rielaborazione della memoria attraverso i linguaggi multimediali.
In particolare, si intende fornire gli strumenti e le prassi per svolgere attività di raccolta delle fonti orali, dalla formulazione delle ipotesi di ricerca alla selezione del campione di intervistati, dalla definizione del questionario alle tecniche di intervista. Ci si concentrerà poi su tutto il processo di realizzazione pratica dell’intervista: individuazione dell’ambiente più adatto e organizzazione del “set; composizione della “troupe/gruppo di lavoro”; uso della telecamera e delle attrezzature audio; rapporto intervistato-intervistatore; gestione degli imprevisti. Tutto il processo sarà messo in pratica direttamente dai partecipanti che realizzeranno, all’interno del corso e suddivisi in piccoli gruppi, una piccola ricerca di storia orale, in tutte le sue fasi.
Nel corso del lavoro si affronteranno alcune questioni etiche fondamentali: privacy e diffusione di informazioni personali; responsabilità del ricercatore; uso dell’immagine degli intervistati; rapporto tra intervistato e intervistatore; le implicazioni etiche legate ai media.
Il corso si concluderà con un focus sulla realizzazione di prodotti audiovisivi di carattere documentaristico e basati sull’utilizzo delle fonti orali fornendo ai partecipanti tutte le competenze di base necessarie alla postproduzione e alla realizzare un montaggio dei materiali raccolti nel corso della ricerca. A seconda dell’interesse dei partecipanti ci si focalizzerà sulla realizzazione di un cortometraggio documentaristico, sull’ideazione di un’installazione multimediale o sulla progettazione di uno spettacolo di teatro multimediale.
Si cercherà di proporre metodi e strumenti utili a replicare il lavoro svolto all’interno del contesto scolastico (scuole secondarie di primo e secondo grado), con attrezzature accessibili e costi ridotti, senza rinunciare al rigore metodologico e alla qualità del prodotto finale.

OBIETTIVI

− Riflettere sull’utilità della raccolta, analisi e rielaborazione delle interviste in formato audiovisivo come strumento didattico da utilizzare in diversi ambiti educativi;
− fornire le conoscenze di base in merito alle metodologie e alle tecniche della storia orale in tutte le fasi, dalla definizione della ricerca alla realizzazione e analisi delle interviste;
− proporre moduli di lavoro da utilizzare nelle classi;
− fornire le competenze necessarie, in ambito tecnico, per la realizzazione di un’intervista: uso delle telecamere (sia professionali, consumer, smartphone) e utilizzo di attrezzature per la registrazione dell’audio;
− fornire le competenze tecniche per la realizzazione di un montaggio audiovisivo finalizzato alla creazione di un cortometraggio documentaristico, di un’installazione multimediale o di uno spettacolo di teatro multimediale;
− favorire la discussione sulle buone pratiche da adottare in classe;
− proporre strumenti di lavoro economici e di facile reperibilità;
− proporre alcuni esempi di progetti educativi già realizzati in questo ambito con le scuole secondarie di primo e secondo grado.

PROGRAMMA

Prima sessione. Storia e metodologia della storia orale (3 ore)

− La prima sessione del corso sarà dedicata alla metodologia della storia orale e in particolare dell’intervista biografica aperta: breve excursus sulla storia orale; metodologia di raccolta delle fonti orali; strutturazione di un questionario aperto; questioni etiche e deontologiche.
− La riflessione si focalizzerà poi sul ruolo delle fonti orali nella ricerca storica e in particolare sulle potenzialità offerte nei processi di divulgazione e racconto della storia, soprattutto all’interno delle scuole.
− Si porteranno alcuni esempi di ricerche svolte dall’Istituto storico di Reggio Emilia legati in particolare alla storia della Resistenza e del secondo conflitto mondiale nella provincia reggiana con riferimenti ai documentari e archivi on-line realizzati negli ultimi anni da Istoreco.
− Sarà proposta la visione e analisi di diversi tipi di interviste “grezze”, per valutarne punti di forza e criticità, a seconda degli obiettivi, dei contesti e dei mezzi a disposizione.

Seconda sessione. Il linguaggio audiovisivo (3 ore)

La seconda sessione sarà dedicata al linguaggio audiovisivo e alle attrezzature necessarie.
– Elementi di grammatica e linguaggio cinematografico: i codici, la scala dei piani, i movimenti di macchina, i raccordi, la profondità di campo, l’uso delle scritte.
– La colonna sonora: voce, musiche e rumori; il montaggio sonoro; colonne sonore originali e di repertorio; atmosfera ed effetti; dove reperire brani musicali gratuiti.

Terza sessione. Gli strumenti (3 ore)

La terza sessione sarà dedicata ad un approfondimento sugli strumenti necessari e a disposizione dello storico orale. L’intento è quello di comprendere quali sono le potenzialità che le differenti attrezzature offrono al ricercatore, valutandone pregi e difetti e valutando le soluzioni migliori da adottare all’interno dei contesti scolastici.
– L’attrezzatura video professionale e amatoriale: telecamere, fotocamere digitali e smartphone. Cavalletti e treppiedi.
– Attrezzature audio: registratori audio professionali e consumer, smartphone, microfoni da telecamera (microfoni integrati, pulci, giraffe, gelati).
– Lo zainetto dell’oralista: tutti gli accessori da portarsi con sé per affrontare imprevisti ed emergenze.

Quarta sessione. Workshop per la realizzazione di un prodotto audiovisivo (12 ore)

La sessione, intensiva, sarà dedicata alla realizzazione, in tutte le sue fasi, di un prodotto audiovisivo basato sulle fonti orali. Poiché l’intento è quello di simulare un possibile intervento all’interno di classi scolastiche, il lavoro sarà impostato con attrezzature economiche e tempi stretti.
– La creazione della troupe e suddivisione dei ruoli.
– L’individuazione dei testimoni e la strutturazione del questionario.
– Il piano di lavorazione.
– Le riprese delle testimonianze in interni ed esterni.
– Le riprese delle immagini di contestualizzazione.
– Riprese audio.
– Postproduzione (montaggio, effetti, elaborazione del suono) finalizzato a: realizzazione documentario / installazione multimediale / spettacolo video/teatrale.
– L’allestimento (nel caso di installazione/spettacolo teatrale).

I partecipanti lavoreranno suddivisi in gruppi di 4 persone coordinati da un tutor regista/videomaker. I membri di ogni gruppo avranno modo di sperimentare in prima persona tutte le fasi del processo di realizzazione di un prodotto audiovisivo basato sulle fonti orali, dalla realizzazione dell’interviste, alle riprese al montaggio.

Quinta sessione. Visione e discussione (2 ore)

Proiezione e presentazione dei lavori realizzati e discussione.

DATE E ORARI
Padova (date aggiornate)
10, 17, 24 aprile ore 16.00 – 19.00
4 maggio ore 16.00 – 20.00
5 maggio ore 10.00 – 18.00

Udine
21 e 28 marzo, 4 aprile ore 16.00 – 19.00
7-8 aprile ore 10.00 – 13.00 – 14.00 – 18.00

Reggio Emilia
22 e 27 marzo, 5 aprile ore 16.00 – 19.00
14-15 aprile ore 10.00 – 13.00 – 14.00-18.00

 

PROGRAMMA SPECIFICO PER OGNI TAPPA
Programma PADOVA

Programma UDINE

Programma REGGIO EMILIA

 

ISCRIZIONI
Docenti MIUR: iscrizione diretta attraverso il portale SOFIA del MIUR
http://www.istruzione.it/pdgf/

Chi non è docente MIUR può iscriversi mandando una mail a segreteria@quarantasettezeroquattro.it

Per informazioni: Alessandro Cattunar – 3381411435

PARTECIPANTI
min 12 – max 16 per ogni tappa

QUOTA D’ISCRIZIONE
260 euro con possibilità di usare bonus docente.
Info: segreteria@quarantasettezeroquattro.it
www.quarantasettezeroquattro.it/portfolio/riprendere-la-memoria/

IL CORSO E’ RICONOSCIUTO DAL MIUR

miur_logo2

TASTO SPENDI QUI-01
 

ORGANIZZATO DA
3 loghi congiunti

La Nuova Europa – Viaggio studio nei Balcani

, ,

Presentazione del progetto e iscrizioni
Trieste / Bottega del Mondo, Via Torre Bianca 29/b
Venerdì 17 giugno 2016, ore 18.00

guerra-da-bosnia

Presentazione

Quali sono gli stati balcanici che nascono dalla disgregazione della Jugoslavia e quali le elaborazioni politiche e sociali a partire dalla loro costituzione?
Quali i rapporti tra Europa e area balcanica?
Come si innestano le dinamiche di costruzione identitaria che interessano l’ex Jugoslavia all’interno del più ampio e articolato processo di unificazione europea?
E ancora, quando e in che modo i Balcani hanno incrociato la storia del Novecento europeo e ne hanno determinato le sorti e gli andamenti?

Sono domande alle quali non è facile rispondere perché i Balcani, così vicini eppure cosi distanti, sono spesso considerati un’area marginale, periferica, un “groviglio” storico e politico con il quale fare i conti non è sempre facile.
I Balcani rappresentano un vuoto di conoscenza.
Eppure sono un’area cruciale, oggi come ieri, che nel corso del Novecento è entrata più volte da protagonista nelle dinamiche storiche, sociali e politiche dell’Europa.
Riconoscere e studiare la complessità dell’area balcanica significa individuare nuovi significati della complessità europea.

Il viaggio studio di cinque giorni nei Balcani ha come obiettivo quello di diradare alcune nubi sulla conoscenza dell’area e stimolare nuovi percorsi di approfondimento e ricerca.
Dedicato a insegnanti, formatori, operatori culturali ma anche a tutti coloro che intendono ampliare il proprio orizzonte conoscitivo, il viaggio studio rappresenta uno strumento efficace per “toccare con mano” la realtà che si vuole conoscere.
Accompagnati da storici ed esperti dell’area, i partecipanti saranno coinvolti in un percorso storico e geografico che li guiderà lungo il filo rosso che lega passato e presente; solo cogliendo il senso e le tappe di costruzione identitaria, politica e sociale dell’area, si possono comprendere le dinamiche e le esperienze che caratterizzano i Balcani e l’Europa oggi, in una prospettiva di relazioni e di scambio.

Programma viaggio
15-20 luglio 2016

Giorno 1 (venerdi 15/7)

06.30: Partenza da Udine
11.00: Arrivo e visita a Jasenovac (Croazia)
13.00-14.00: Pranzo al sacco e partenza per Prijedor (Bosnia e Erzegovina)
15.30: arrivo a Prijedor e incontro con associazione
20.00 Cena e pernottamento nelle famiglie della rete del turismo responsabile

Giorno 2 (sabato 16/7)

8.30: Partenza per Sarajevo
12.15: pranzo a Travnik (Visita alla casa di natale di Ivo Andric; Visita alla moschea multicolore)
14.45: partenza per Sarajevo
16.30: Arrivo a Sarajevo, visita alla biblioteca e sistemazione in albergo.
20.00: Cena libera

Giorno 3 (domenica 17/7)

9.30 – 10.30: visita del centro [visita moschea] + struttura della città
11.30-12.30: tunnel
13.00-14.00: pranzo
14.00 – 15.00: visita a cimitero ebraico
15.30 – 16.30: museo storico o museo nazionale e incontro con Rodolfo Toè [OBC]
20.00: Cena: di gruppo in un locale del centro

Giorno 4 (lunedì 18/7)

7.30: partenza per Srebrenica
10.30: arrivo a Srebrenica
10.30 – 12.00 visita Srebrenica con guida: memoriale di Potocari
12.30 – 13.30: Pranzo a Srebrenica
14.30 – 16.00: Visita alla cooperativa Insieme
16.00: partenza per Belgrado (Serbia)
19.00: Arrivo a Belgrado e sistemazione in Hotel
Cena: libera con lista posti

Giorno 5 (martedì 19/7)

9.00: Visita alla città di Belgrado: divisione in due gruppi che alternano le attività al mattino e al pomeriggio
13.30: pranzo libero
14.30: scambio gruppi
− Gruppo 1) “Laboratorio” nel centro di Belgrado,
− Gruppo 2) Visita al Museo di storia della Jugoslavia
20.00: cena collettiva a “Znak pitanje”

Giorno 6 (mercoledì 20/7)

13.00: Partenza per Udine

Info: www.quarantasettezeroquattro.it/viaggiobalcani
Chiara Perini: 3296598388

Loghi viaggio Balcani

STRADE DI CITTADINANZA – 5° Seminario Rete SBILF

, ,

Strade di cittadinanza

Venerdì 4 settembre si terrà a Tolmezzo “Strade di Cittadinanza” 5° Seminario rivolto a docenti ed educatori delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie organizzato dalla Rete Sbilf in collaborazione con l’Associazione Quarantasettezeroquattro. 

Il seminario si propone come una  delle più importanti occasioni regionali di aggiornamento, discussione e confronto sui temi della cittadinanza attiva, dell’inclusione e della memoria storica. Un occasione per condividere esperienze, metodologie di lavoro e prospettive per il futuro, una giornata in cui poter approfondire questioni centrali per la scuola italiana, con lo sguardo rivolto verso il futuro e puntando sulla capacità di docenti, educatori, esperti, associazioni ed istituzioni di fare rete per coinvolgere le migliori energie e professionalità.

L’Associazione Quarantasettezeroquattro curerà due workshop pomeridiani.

1) “Beni comuni per il bene comune”: verranno proposti spunti di lavoro laboratoriale e cooperativo per coinvolgere i ragazzi in attività che pongano al centro della riflessione il tema dei “beni comuni” intensi in senso ampio e differenziato (a seconda dei contesti) con il fine ultimo di perseguire un “bene comune” che è necessario, innanzitutto, essere in grado di definire. Particolare attenzione sarà posta sulle potenzialità offerte dagli strumenti on-line per la creazione di storytelling multimediali.

2) “Storia e memoria: nuovi linguaggi per nuove generazioni”: cosa vuol dire “fare storia” e cosa vuol dire “fare memoria”, studiarla, trasmetterla, conservarla. E come farlo: quali sono i documenti, gli archivi, gli strumenti (innanzitutto multimediali) che docenti ed educatori hanno a disposizione? E poi, come coinvolgere gli studenti in attività laboratoriali che li introducano alle metodologie della ricerca storica e alla realizzazione di prodotti audiovisivi e multimediali capaci di trasmettere la memoria storica con linguaggi innovativi?

Tutti questi temi saranno discussi attraverso due focus esemplificativi: uno relativo alla Prima guerra mondiale e il secondo concernente il periodo dei totalitarismi e la Shoah.

SCARICA IL PROGRAMMA

.

Perché partecipare?

–         IL TEMA: la “cittadinanza” interessa tutti, ci tocca in tutto quello che facciamo, è il valore attorno al quale costruire il nostro futuro. Al convegno si parlerà di DIRITTI, INCLUSIONE, DISABILITÀ, COOPERAZIONE, BENI COMUNI, RISPETTO ecc.

–         I RELATORI: tanti e vari. Provengono da università, ma anche da normalissime scuole come le nostre. Coniugano la competenza scientifica con la professionalità maturata sul campo. Sono figure conosciute a livello nazionale, sono giornalisti e sono artisti, sono figure d’esperienza e giovani talenti in ascesa. Insomma, una rappresentanza della realtà che ci circonda.

–         LO STILE: la sfida è quella di non annoiarti. Gli interventi saranno agili, concreti, nessuno si perderà in chiacchiere. Ci saranno inserti VIDEO da guardare e – novità assoluta! – CANZONI da ascoltare dal vivo. Canzoni, sì, hai capito bene. In un convegno.

–         WORKSHOP: nel corso del pomeriggio ognuno potrà scegliere tra una ricca lista di approfondimenti. Ci divideremo per imparare ma anche per sperimentare concretamente attraverso laboratori e giochi. È altamente probabile che ci si diverta. Divertirsi, sì, hai capito bene. In un convegno.

–         LA RETE: durante l’anno lavoriamo sparpagliati qua e là, ma ormai è evidente a tutti come sia indispensabile FARE RETE, collaborare, condividere le esperienze. Salvaguardando tutte le differenze, uniti siamo più forti. Il 4 settembre lavoreremo tutti insieme.

–         FORMAZIONE: la “Buona Scuola” prevede attività di formazione obbligatorie, e il convegno SBILF rilascia un attestato di partecipazione utile in questo senso.

Ti aspettiamo.

Iscriviti su http://www.sbilf.eu/ e scegli i tuoi workshop. C’è tempo fino al 2 settembre.

LA “NUOVA” EUROPA. I BALCANI TRA STORIA E CULTURA

, ,

Corso di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado

 

A cura di: Associazione Quarantasettezeroquattro

Partner scientifico: Osservatorio sui Balcani e il Caucaso

Docenti: Marco Abram, Marzia Bona

Il corso è volto a fornire gli strumenti di base per avvicinarsi alla conoscenza degli Stati successori della Jugoslavia, un’area che è stata protagonista della storia d’Europa ma tuttora considerata ai margini del suo processo di integrazione. I Balcani – da sempre legati al mondo italiano da una lunga storia di relazioni altalenanti – rappresentano tuttavia realtà sempre più prossime, come testimoniato in primo luogo dal graduale abbattimento delle barriere doganali. Le lezioni sono volte a fornire un’introduzione alla ricchezza e alla complessità della realtà balcanica attraverso le più significative esperienze del XX secolo, focalizzandosi in particolare sulle vicende della Jugoslavia e dei paesi sorti dalla sua digregazione. In un momento di difficile ridefinizione della politica di convivenza e collaborazione continentale, il corso intende favorire una conoscenza maggiormente approfondita e una riflessione pubblica matura sull’Europa nella sua complessità.

La prospettiva seguita dal corso sarà principalmente di tipo storico, politico e sociale-culturale. I docenti si avvarranno di filmati, materiale fotografico e cartografico. Il corso si rivolge a insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado. E’ previsto attestato finale di partecipazione, con l’ indicazione delle ore complessive seguite.

Il corso è propedeutico all’organizzazione di percorsi formativi su questi temi all’interno delle classi. Alla conclusione del corso i partecipanti potranno decidere se aderire ad un viaggio di studio a loro dedicato che si svolgerà nell’estate 2016.

PROGRAMMA

 

14 ottobre 2015 / ore 17.00-19.30

Balcani dal Secolo delle Nazioni alla prima Jugoslavia / dott. Marco Abram

La presentazione si concentra sugli snodi principali della storia dei Balcani tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento. Presentata spesso come un “groviglio”, la regione è attraversata da significative dinamiche sociali, politiche e culturali, fondamentali per comprenderne l’articolata vicenda storica. Particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo dei movimenti nazionali nella penisola balcanica fino alla scoppio della Prima Guerra Mondiale, alla costituzione della prima Jugoslavianel 1918 e al suo controverso percorso come stato nazionale.

21 ottobre 2015 / ore 17.00 – 19.30 

La Jugoslavia da Tito agli anni Novanta / dott. Marco Abram

La nascita e l’evoluzione della Jugoslavia socialista dopo la Seconda Guerra Mondiale fino ai conflitti che seguirono la sua disgregazione negli anni Novanta: l’organizzazione federale e multinazionale, la ricerca di una particolare “via jugoslava” alla realizzazione del socialismo e il contesto internazionale della Guerra Fredda, le dinamiche di costituzione di nuovi stati etnicamente omogenei e il ritorno della guerra e del genocidio sul suolo europeo.

 

28 ottobre 2015 / ore 17.00 – 19.30

I Balcani oggi e le prospettive europee / dott.ssa Marzia Bona

La prospettiva di integrazione europea come stimolo alla stabilizzazione della regione: in un contesto di instabilità politica ed economica e questioni sociali aperte, Bruxelles rappresenta ancora un incentivo fondamentale. Percorsi ed ostacoli nella stabilizzazione postconflitto.

Dove: a Udine, via Gemona 92, Palazzo Di Toppo Wassermann, Aula 5

Il corso è gratuto

Per iscrizioni: segreteria@quarantasettezeroquattro.it

info: 3381411435

www.quarantasettezeroquattro.it

Partner scientifico

Logo-OBC_esteso_2010_grande

RACCONTARE LA SHOAH: IMMAGINI E PAROLE, MALGRADO TUTTO

,

Corso di aggiornamento per insegnanti

Mercoledì 26 novembre 2014 / Mercoledì 10 dicembre 2014 / ore 17.00 – 19.00

Scuola secondaria di primo grado di Tolmezzo

Raccontare la Shoah Presentazione.pptx

A cura di: Quarantasettezeroquattro in collaborazione con Rete Sbilf

Il seminario proposto vuole offrire ai docenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado un sussidio sull’ampia e diversificata produzione – bibliografica e audiovisiva – che riguarda le tematiche dei totalitarismi, della Shoah e delle altre persecuzioni.

Verranno  presentati  romanzi, fumetti e albi illustrati pensati specificamente per i ragazzi che possono fungere da ottimi alleati nell’attività didattica: un ventaglio di suggerimenti bibliografici ad integrazione e supporto dei libri scolastici nella convinzione che l’invito alla lettura di testi alternativi e dal linguaggio accattivante possa avvicinare gli studenti alle vicende di un periodo storico avvertito, ormai, come troppo distante. Negli ultimi anni, fortunatamente, si è assistito ad un exploit quantitativo e qualitativo delle proposte di lettura per i più giovani che merita di essere di essere esplorato e proposto agli studenti.

Molto stimolanti risultano anche i rapporti tra memoria e audiovisivi (interviste, documentari basati su testimonianze ecc.) e quelli tra storia, immaginario e narrazione (film, fiction, serie web …): anche i prodotti audiovisivi destinati ad un pubblico adulto, se sapientemente selezionati e mediati, possono raggiungere efficacemente gli studenti non solo quali strumenti per catturarne l’attenzione, ma anche per stimolare il dibattito in classe.

Il seminario si articola in due incontri di due ore ciascuno in cui verranno presentati i materiali e si attiverà il dialogo con i docenti.

Scarica il programma (.pdf)

1° incontro: Immaginare, malgrado tutto.

L’incontro iniziale vuole riflettere sulle possibilità di raccontare l’inimmaginabile e, dunque, sarà dedicato ai diversi linguaggi e modalità in cui la Shoah è stata raccontata e rappresentata. Verranno presentate diverse tipologie di libri: una carrellata di proposte più o meno recenti nell’ambito dei romanzi, albi illustrati e fumetti sulla Shoah e i totalitarismi.

Particolare attenzione sarà riservata a due classici: il celebre fumetto “Maus” di Art Spigelman e il “Diario” di Anne Frank, la cui figura è stata indagata attraverso diversi media (il fumetto, l’albo illustrato, il saggio).

Bibliografia presentata durante il corso (.pdf)

ARTICOLO – Alessandro Cattunar, Immaginazione malgrado tutto. La Shoah e l’esperienza dei lager nei graphic novel contemporanei, Diacronie. Studi di storia contemporanea, n. 1 (2) 2010. (scarica)

2° incontro: Storia, memoria e audiovisivi

Oggetto del secondo incontro sarà il rapporto tra la Shoah e gli audiovisivi. Saranno presi in considerazione film di fiction, documentari, film d’animazione, e produzioni televisive esplorando le potenzialità e le criticità dei diversi linguaggi. In particolare ci si soffermerà su alcuni frammenti tratti da film emblematici non solo per il tema affrontato ma anche per le scelte linguistiche: “Shoah” di Claude Lanzman, “Schindler’s list” di Steven Spielberg, “Uno specialista” di Eyal Sivan. Parleremo poi di “Ausmerzen” di Marco Paolini, di alcune produzioni dell’ANED come “Ritorni” e “Non era tempo”, di “Galline in fuga” e del documentario per le scuole “Fratelli d’Italia?”.

Si proporrà uno schema d’analisi che intreccia problemi storiografici e questioni linguistiche. Ponendo al centro la specificità dell’evento Shoah e le difficoltà che questa determina sia nell’ambito della ricerca che in quello della comunicazione: per ogni film verranno presi in considerazione i contesti produttivi, l’uso dei codici cinematografici, le interpretazioni storiche e gli intenti politici.

ARTICOLO – Alessandro Cattunar, Stefania Giovenco, Il dovere di raccontare. Storie orali e narrazione cinematografica ne “L’uomo che verrà”, Cinergie, n. 20, luglio 2010. (scarica)

.

Modalità

Il laboratorio è aperto a tutti i docenti interessati. La partecipazione è libera.

Il laboratorio sarà tenuto da Paola Tarantelli e Alessandro Cattunar.

E’ prevista la proiezione di materiali audiovisivi e la presentazione di un ampio numero di libri, albi illustrati e fumetti.