Articoli

GIORNO DEL RICORDO – UNA RIFLESSIONE SULLE “VITE DEGLI ALTRI”

, , , ,

LE VITE DEGLI ALTRI

Il confine italo-jugoslavo tra racconti, immagini e rappresentazioni

Portogruaro – Sala del Consiglio comunale – 9 febbraio 2014

Vicenza – Liceo Scientifico “G.B. Quadri” – 10 febbraio 2014

Vicenza, Liceo Quadri - Le classi quinte ascoltano le testimonianze

Vicenza, Liceo Quadri – Le classi quinte ascoltano le testimonianze

Le foibe si configurano come un importante punto di frattura interpretativo non solo sul piano storiografico, ma anche – e soprattutto – nel più ampio dibattito pubblico. La stessa parola foibe ha ormai assunto un forte valore simbolico e paradigmatico, diventando un termine ‘ombrello’ – usato in maniera quasi sempre generica, impropria o quantomeno imprecisa – utile ad identificare un’intera fase storica. In Italia, infatti, tanto nelle discussioni pubbliche quanto nella vulgata, le complesse vicende dell’area di confine nel dopoguerra – dalla liberazione alla nascita della frontiera – sembrano spesso ridursi unicamente alla «questione delle foibe».

L’intervento proposto da Alessandro Cattunar dell’Associazione Quarantasettezeroquattro a Portogruaro e a Vicenza in occasione del Giorno del Ricordo 2014 ha preso avvio da una riflessione sulla prima frase del testo della legge che istituisce la commemorazione, frase di cui spesso si dimentica di citare la parte conclusiva: «La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale ‘Giorno del ricordo’ al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».

Per comprendere le foibe e l’esodo è utile e necessario ragionare proprio sulla «più complessa vicenda» della Venezia Giulia e del Litorale adriatico, a partire dall’affermazione del cosiddetto «fascismo di confine» fino alla definizione della frontiera nel 1947 (a Gorizia) e nel 1954 (a Trieste). Oltre che sulla ricostruzione dei fatti è interessante soffermarsi sui percorsi di vita individuali, sui modi in cui le persone e le diverse comunità hanno vissuto e percepito gli eventi: le emozioni, le motivazioni, gli stati d’animo, le valenze simboliche che hanno spinto all’agire (o al non agire). Per approfondire questi aspetti si è assunto come punto di partenza e come oggetto d’analisi i racconti di vita di coloro che vissero lungo il confine nella prima metà del Novecento, racconti tratti da un corpus di più di 50 videointerviste realizzate dall’Associazione Quarantasettezeroquattro con il sostegno dell’Unione Europea e della Regione Friuli Venezia Giulia (www.stradedellamemoria.it).

Portogruaro - Sala del Consiglio comunale - Alessandro Cattunar e l'Assessore alla cultura Maria Teresa Ret

Portogruaro – Sala del Consiglio comunale – Alessandro Cattunar e l’Assessore alla cultura Maria Teresa Ret

Nell’analisi di una fase storica segnata da molteplici traumi e violenze, le interviste ai testimoni – italiani e sloveni, di ogni appartenenza politica e sociale – sono in grado di mettere in luce «i punti di vista degli altri». Emerge così, effettivamente, l’impossibilità di giungere ad una «memoria condivisa» – termine di cui si è spesso abusato e su cui raramente ci si è soffermati a riflettere con attenzione – e si nota piuttosto l’utilità e la necessità di conservare, ascoltare e confrontarsi apertamente con le memorie divise e diverse.

Si tratta di un percorso complesso e, spesso, sconnesso  in cui sono state scelte come guida  le parole di Pierre Nora:

«La memoria è la vita, sempre prodotta da gruppi umani e perciò permanentemente in evoluzione, aperta alla dialettica del ricorso e dell’amnesia […] La storia è la ricostruzione, sempre problematica e incompleta, di ciò che non c’è più. […] La memoria colloca il ricordo nell’ambito del sacro, la storia lo stana e lo rende prosaico. La memoria fuoriesce da un gruppo che essa unifica, ciò che equivale a dire che ci sono tante memorie quanti gruppi; che essa è, per sua stessa natura, molteplice e riduttiva, collettiva, plurale e individualizzata. La storia, al contrario, appartiene a tutti e a ciascuno, aspetto che le conferisce una vocazione universale».

Le immagini

 

PERCORSI DI CONFINE (per le scuole) – 2014/2015

, , ,

Visite storiche ai luoghi della memoria
a.s. 2014-2015

Trieste / Gorizia / Nova Gorica
Redipuglia / Caporetto


 

IL PROGETTO

Non semplici gite, ma percorsi alla scoperta dei luoghi della memoria e delle memorie dei luoghi dell’area di confine.

“Percorsi di confine” è un progetto culturale rivolto alle scuole medie e superiori che prevede la visita ai luoghi più significativi in cui si reca testimonianza delle complesse vicende che hanno caratterizzato la storia del Novecento nell’area di confine tra Italia e Slovenia.

Il progetto non propone una “gita” e nemmeno una semplice visita guidata ma si configura come un percorso educativo più ampio che verte sui temi della storia, della memoria e dell’identità e della loro trasmissione all’interno degli spazi urbani, delle comunità e delle famiglie.
“Percorsi di confine” si basa sull’interazione tra visite ai luoghi, attività di contestualizzazione storica, riflessione attiva e coinvolgimento degli studenti in laboratori a cielo aperto.
Saranno coinvolti storici esperti, educatori, testimoni diretti dei fatti, e rappresentanti delle comunità religiose.
L’intento principale è quello di far emergere la pluralità dei punti di vista, delle percezioni individuali e collettive degli eventi storici e le modalità di rielaborazione pubblica della memoria.

.

I TEMI

Si parlerà così dell’Impero Austro-Ungarico e della sua dissoluzione; dell’affermarsi del fascismo di confine e dei segni che lasciò nelle città e nelle persone; di persecuzione del dissenso e di Resistenza; di Ebrei e Shoah; della guerra e della costituzione del nuovo confine tra Italia e Slovenia.

Le visite e le attività formative proposte dal progetto “Percorsi di confine” intendono soffermarsi sulle conseguenze provocate dal rapido susseguirsi di tre regimi totalitari nell’area di confine tra Italia e Slovenia: eventi che hanno segnato profondamente le memorie dei diversi gruppi che abitavano nell’area. Proprio per questo i ricordi dei testimoni rappresentano il punto di partenza degli itinerari proposti: attraverso le voci di coloro che hanno vissuto direttamente i fatti si cercherà di ricostruire le mappe fisiche e mentali del territorio, le emozioni vissute dalle persone, quell’insieme di speranze, paure, idali che sono il vero motore della Storia.

.

I LUOGHI E GLI ITINERARI

Il progetto “Percorsi di confine” può attuarsi in itinerari coerenti di diversa durata (da 1 a 4 giorni) che potranno essere concordati con gli insegnanti sulla base delle esigenze didattiche.

Alcune delle tappe suggerite:
TRIESTE: Piazza Unità e il molo Audace; piazza Oberdan e l’ex Narodni Dom; il vecchio ghetto ebraico; la Sinagoga; la Risiera di San Sabba.
BASOVIZZA: la foiba e il monumento agli antifascisti fucilati.
PADRICIANO: l’ex campo profughi dall’Istria e dalla Dalmazia.
GORIZIA: i luoghi dell’identità italiana e slovena; piazza Transalpina e la linea di confine; il Museo della Grande Guerra e il Museo diffuso della memoria.
NOVA GORICA: la Castagnevizza e il cimitero ebraico.
CAPORETTO: il museo della Grande Guerra e le trincee.
REDIPUGLIA: il sacrario

ALCUNI ESEMPI

A Trieste un itinerario nella storia della comunità ebraica.
A Gorizia alla scoperta degli eventi che portarono alla costruzione dell’ultimo tratto della Cortina di ferro

A GORIZIA e NOVA GORICA

si trova “Topografie della memoria”, il primo esempio, in Italia, di museo transfrontaliero a cielo aperto.
Un percorso interattivo e multimediale attraverso i complessi e spesso tragici eventi che caratterizzarono la Venezia Giulia dall’ascesa del fascismo fino alla creazione della frontiera.
I visitatori possono percorrere un itinerario composto da 10 tappe (6 a Gorizia e 4 a Nova Gorica) in cui sono stati collocati dei totem interattivi in ferro battuto. Attraverso i totem è possibile vedere video e immagini, ascoltare i racconti dei testimoni e consultare le linee del tempo interattive.

A TRIESTE

La storia degli ebrei in Italia è una storia lunga e complessa, segnata da momenti di tolleranza e inclusione a cui seguirono periodi di esclusione e persecuzione.
Le vie e i palazzi di Trieste recano il segno di entrambe queste fasi, che si alternarono più volte e videro alcuni snodi essenziali nella concessione delle patenti di tolleranza da parte dell’Impero, nell’istituzione del Ghetto, nell’edificazione di una della più grandi Sinagoghe d’Europa e nella sua devastazione da parte dei nazisti.
Punto conclusivo di un percorso urbano e ideale è la Risiera di San Sabba, campo di polizia e smistamento che ospitò, unico in Italia, un forno crematorio.

.

Per info e prenotazioni

dott. Alessandro Cattunar

Cell: 338.1411435

segreteria@quarantasettezeroquattro.it

LA MEMORIA SIAMO NOI – PERCORSI EDUCATIVI

, , ,

Percorsi educativi su
Shoah, totalitarismi e Resistenze

Classi terze medie a.s. 2013-2014

Fonti storiche e testimonianze dirette per ricostruire la storia del Novecento e trasmetterne attivamente la memoria.

da 5 a 8 incontri laboratoriali con storici, educatori, esperti in media education e testimoni diretti dei fatti.

“La memoria siamo noi” si propone di introdurre gli studenti delle classi terze medie alle vicende storiche della Shoah, e più in generale del periodo dei totalitarismi, attraverso un confronto diretto con i fatti, i luoghi, i testimoni e le loro memorie individuali.

Un percorso didattico “lungo”, che non si limiti alle commemorazioni legate alla Giornata della memoria, ma muova dalla consapevolezza della tragicità per giungere alla comprensione degli avvenimenti. Caratteristica peculiare del percorso proposto è l’approccio rigorosamente storico ma giocosamente interattivo: a partire da alcune narrazioni mediali (libri, film, fumetti e albi illustrati), i ragazzi verranno introdotti alle principali problematiche relative alla Seconda guerra mondiale (e ai suoi prodromi) e alla persecuzione e sterminio di ebrei, rom, sinti, omosessuali e oppositori politici.

“La memoria siamo noi” si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi alle drammatiche vicende del primo Novecento: superando lo stadio emotivo – esperienza imprescindibile per potersi accostare a tali questioni – vogliamo accompagnare gli studenti nel graduale percorso di comprensione delle dinamiche politiche, economiche e socio-culturali che resero possibile l’avvento dei fascismi in Europa.

Per ricevere maggiori informazioni, i docenti interessati al percorso possono contattarci all’indirizzo

segreteria@quarantasettezeroquattro.it

ARCHIVIO DELLA MEMORIA

, , ,

L’Archivo della memoria dell’area di confine è disponibile all’indirizzo www.stradedellamemoria.it.

A cura dell’Associazione Quarantasettezeroquattro di Gorizia con il sostegno dell’Unione Europea (EACEA – Europe for Citizens – Action 4) e in collaborazione con la Provincia di Gorizia, la Provincia di Trieste, l’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione di Trieste, le Università di Udine, Trieste e Lubiana.

Scarica il pieghevole illustrativo (.pdf))

L’Archivio della memoria promuove la raccolta, la conservazione e la divulgazione di fonti orali e fotografie relative alla storia dell’area di confine tra Italia e Slovenia nel corso del Novecento.

L’Archivio raccoglie materiali documentari che, da un lato, consentono di ricostruire a più livelli le storie di vita individuali e collettive – valorizzando la molteplicità dei punti di vista – e dall’altro ci parlano dell’evoluzione e della trasformazione del territorio transfrontaliero.

Il portale multimediale intende rendere fruibile questo patrimonio di memorie, oltre che a studiosi e ricercatori, anche a un pubblico ampio e diversificato, proponendo un’interfaccia intuitivo senza rinunciare, tuttavia, al rigore dell’impostazione archivistica.

É possibile, infatti, consultare liberamente testimonianze orali (videointerviste e audio interviste) e fotografie catalogate secondo gli standard internazionali proposti dall’ICCD (Istituto centrale per il catalogo e il documento) e dall’ICBSA (Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi).

Il sito consente la fruizione interrelata dei diversi documenti: a partire da un racconto di vita si può leggere la trascrizione integrale (e in alcuni casi la traduzione), vedere/ascoltare una parte dell’intervista, consultare la scheda biografica del testimone, accedere a percorsi bibliografici mirati e visualizzare le fotografie donate dai testimoni.

L’Archivio, al cui coordinamento collaborano i principali enti che a livello locale e nazionale si occupano dello studio della memoria storica (AISO – Associazione Italiana di Storia Orale, Università di Udine, Trieste e Lubiana), vuole essere uno spazio di ricerca e conservazione dei materiali, ma anche rappresentare un’opportunità per la loro elaborazione in progetti di comunicazione, valorizzazione culturale, scambio con i cittadini e con coloro che sono interessati alla storia di questo territorio. In tal senso, intende configurarsi come punto di riferimento di una rete di progetti di ricerca, educazione e divulgazione articolati e coerenti. Una prima tappa in questa direzione è stata raggiunta con l’allestimento della Mostra multimediale “Le vite degli altri” (Musei provinciali di Gorizia 9 marzo-15 aprile 2012), in cui racconti di vita e fotografie sono stati elaborati all’interno di installazioni interattive.

Nelle sedi fisiche dell’Archivio della Memoria, presenti presso la Mediateca Provinciale di Gorizia e presso la Biblioteca pubblica France Bevk di Nova Gorica, sarà possibile consultare i materiali conservati sui supporti originali e nella loro completezza con l’assistenza di personale appositamente formato.

Le sedi dell’archivio si configureranno anche come centri di divulgazione operando, in collaborazione con le altre istituzioni culturali locali, nella realizzazione di attività temporanee o permanenti dedicate ai temi di ricerca di cui l’Archivio s’interessa.

L’Archivio della memoria si proporrà, infine, come un luogo di riflessione scientifica sulle problematiche relative all’analisi e all’utilizzo delle memorie all’interno delle ricerche storiografiche e delle iniziative di divulgazione più ampia.

In questa prospettiva, l’Archivio vorrebbe da un lato essere una sorta di “garante” di un utilizzo non partigiano delle memorie, e dall’altro un luogo aperto in cui stimolare la discussione e il confronto.

.

CAMPAGNA DI RACCOLTA DEI RACCONTI DI VITA
.
All’interno delle attività dell’Archivio della memoria è stata avviata una campagna di raccolta dei racconti di vita dei testimoni che hanno vissuto nel territorio transfrontaliero nel periodo compreso tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta.
Un gruppo di ricercatori qualificati è disponibile a intervistare tutti coloro che vorranno “donare” i loro ricordi al fine di mantenere viva la memoria della città.
Le  testimonianze saranno raccolte in formato audio o video.
L’obiettivo è quello di raccogliere e conservare i racconti di vita delle persone appartenenti ai diversi gruppi linguistici, politici e culturali, nella convinzione che sia importante ascoltare i racconti e i ricordi di tutti, non solo di coloro che hanno vissuto esperienze particolari o traumatiche.
.

PARTNER

Icbsa – Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (Roma)

Aiso – Associazione Italiana di Storia Orale (Roma)

Università degli Studi di Udine – DAMS di Gorizia

Università di Lubiana – Dipartimento di Storia

Museo nazionale di Storia Contemporanea – Slovenia (Lubiana)

ISIG – Istituto di sociologia internazionale di Gorizia

Associazione Palazzo del Cinema – Mediateca provinciale di Gorizia

CON IL SOSTEGNO DETERMINANTE DI

Unione Europea – EACEA Europe for Citizens – Action 4

Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

CON IL COFINANZIAMENTO DI

Provincia di Gorizia

Provincia di Trieste

.

CONTATTI

e-mail:

stradedellamemoria@gmail.com

tel:

Alessandro Cattunar (0039.3381411435)

posta:

Associazione Culturale Quarantasettezeroquattro – Corso Italia 182, Gorizia

web:

www.stradedellamemoria.it

www.quarantasettezeroquattro.it

Google+

(RI)PRENDERE LA MEMORIA

PERCORSI DI CONFINE TRA STORIA E AUDIOVISIVI

Il corso di è svolto presso l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Dante Alighieri” di Gorizia negli anni scolastici 2010-2011 e 2011-2012 e presso il Liceo Scientifico “Oberdan” di Trieste nell’anno scolastico 2011-2012.


Destinatari

Studenti degli Istituti d’istruzione superiore.

Premessa

Il progetto intende fornire alle scuole superiori un percorso didattico che affronti le problematiche relative alla storia dell’area di confine tra Italia e Jugoslavia (poi Slovenia) attraverso un coinvolgimento attivo degli studenti, dando loro modo non solo di conoscere i fatti, ma anche di riflettere in maniera critica, mettendosi in gioco in prima persona e rielaborando le conoscenze acquisite attraverso i linguaggi audiovisivi.

Il progetto prevede la realizzazione di due percorsi paralleli che confluiranno, alla fine, nella realizzazione di un prodotto audiovisivo che sarà integrato all’interno dei percorsi del costituendo “Museo diffuso della memoria” di Gorizia (progetto realizzato dall’Associazione Quarantasettezeroquattro in collaborazione con le Università degli Studi di Trieste e di Udine e con la Provincia di Gorizia).

Il primo percorso, di carattere storico, intende utilizzare i racconti di vita dei testimoni e il confronto diretto con i “luoghi della memoria” come punto di partenza per un dialogo intergenerazionale e interculturale che porti a riflettere sulle caratteristiche di un’area di confine come quella in cui viviamo e sulle possibilità e modalità di convivenza e scambio tra diversi gruppi etnici, linguistici e culturali. Attraverso le memorie dirette dei testimoni, si cercherà di stimolare l’interesse dei giovani verso un passato complesso, fatto di conflitti ma anche di interazione e condivisione (di spazi, esperienze, amministrazioni) fra diverse popolazioni e culture. Mantenere viva e attiva la memoria degli eventi può aiutare a comprendere meglio traumi, talvolta, ancora vivi nella memoria della popolazione: il totalitarismo fascista e la snazionalizzazione, persecuzione e deportazione della popolazione slovena e croata, il periodo di dominazione nazista, i 40 giorni di amministrazione jugoslava con le persecuzioni che ne seguirono e l’instaurazione di quel confine che diventerà il primo pezzo della “cortina di ferro”.

Lezioni frontali, discussioni di gruppo, confronto con i testimoni e viaggi nei luoghi della memoria permetteranno agli studenti di approcciarsi ai complessi eventi che caratterizzano l’area in cui vivono e di comprendere alcune delle dinamiche principali attraverso un coinvolgimento diretto e attivo.

Il secondo percorso, fortemente interconnesso al primo, coinvolgerà gli studenti in attività di espressione creativa audiovisiva. Verranno forniti agli studenti gli strumenti di base, sia teorici che pratici, per la comprensione e l’utilizzo consapevole di un linguaggio specifico e complesso come quello audiovisivo. Si intende introdurre gli allievi alle procedure fondamentali che consentono di ragionare e di comunicare “per immagini”. A questo scopo gli studenti dovranno apprendere le procedure linguistiche ma anche tecniche e operative che stanno alla base della realizzazione di un prodotto audiovisivo. Tale formazione troverà poi sbocco in un’installazione audiovisiva multimediale.

L’installazione sarà la naturale conclusione dei due percorsi. Infatti, i ragazzi saranno stimolati a riflettere in maniera “visiva” sui luoghi della memoria della città e sui racconti di vita ad essi legati. Impareranno a realizzare videointerviste ai testimoni e a riprendere in modo creativo gli spazi della città.

L’installazione così realizzata, frutto del laboratorio, confluirà all’interno del Museo diffuso, creando un positivo cortocircuito tra memoria, impegno e pratiche creative nel e per il territorio.

Obiettivi didattici:

Gli obiettivi didattici alla base del progetto sono:

  • Fornire gli elementi di base della storia dell’area di confine in particolare nel periodo 1943-1947.
  • Creare un dialogo e un confronto tra gli studenti e i testimoni diretti dei fatti.
  • Favorire una riflessione critica sui luoghi della memoria, sulla loro nascita e strutturazione e sulle dinamiche storico-politiche che ne stanno alla base.
  • Educare ad una visione critica ed attiva del testo audiovisivo, soprattutto di carattere storico, attraverso l’osservazione e l’analisi di frammenti filmici;
  • Assumere un preciso ruolo all’interno di una produzione audiovisiva al fine di imparare il lavoro di équipe;
  • Imparare a realizzare videointerviste ai testimoni;
  • Scrivere una sceneggiatura e girare prodotto audiovisivo per il “Museo diffuso della memoria”.
  • Stimolare i giovani ad una cittadinanza europea attiva basata sul rispetto di valori comuni pur nelle differenze culturali e religiose.
  • Favorire occasioni di confronto multiculturale e intergenerazionale che aiuti a prevenire atteggiamenti di intolleranza e di razzismo.
  • Comprendere i codici e la grammatica che fondano il linguaggio audiovisivo e confrontarli con gli altri linguaggi;

Attività

1.      INTRODUZIONE

Modulo A: STORICO Modulo B: pratico – AUDIOVISIVO
– Storia e memoria: qualche definizione. – Che cosa è il cinema: arte, industria, tecnica, linguaggio.
– Memorie individuali, collettive e pubbliche – Le figure professionali del cinema: dalla scrittura alla post-produzione.
– Storia e memoria lungo il confine: un percorso tra eventi, luoghi della memoria e memorie dei luoghi (1920-2004).[Un percorso che affronterà le principali tappe della storia del Friuli Venezia Giulia attraverso immagini, video, letture e un dialogo continuo con gli studenti]

– Come si realizza un film: note sulle diverse fasi della realizzazione di un prodotto audiovisivo.- Cinema come strumento di ricerca, il cinema come arte, il cinema come mezzo di comunicazione.- Esercitazioni pratiche: scrivere e riprendere una scena.

2. IL CONFRONTO CON I TESTIMONI

Modulo A: STORICO Modulo B: pratico – AUDIOVISIVO
– Come confrontarsi con un testimone: tra comunicazione empatica e ricerca storica; i rapporti intervistato-intervistatore; luoghi, metodi, improvvisazione; l’influenza delle tecnologie sulla testimonianza.
– Visione, analisi e confronto con alcune interviste videoregistrate: testimoni italiani e sloveni raccontano la loro vita durante il fascismo, la guerra e il dopoguerra. – Come effettuare una videointervista: gli aspetti visivi e quelli sonori.- Questioni tecniche e questioni “morali”.
– Confronto diretto con i testimoni: incontro con alcuni testimoni ex deportati politici nei campi di concentramento nazisti. – Prova di realizzazione di una videointervista.

3.      i luoghi della memoria

Modulo A: STORICO Modulo B: pratico – AUDIOVISIVO
– Visita in alcuni luoghi della memoria.(I percorsi prevedono, a seconda delle scuole coinvolte, luoghi di Trieste o di Gorizia-Nova Gorica). – Riprendere i luoghi.- Dallo spazio reale allo spazio filmico.

– L’ambiente e la figura.

– La scala dei piani, angolazioni e movimenti di macchina.- Discussione e confronto:la memoria diventa pubblica; la retorica dei monumenti;

l’uso pubblico della storia; storia-memoria-identità.- Come effettuare le riprese in esterno: questioni di luce e di rumori.- L’organizzazione della troupe in esterno.

4.      PRODUZIONE E RIELABORAZIONE

Modulo A: STORICO Modulo B: pratico – AUDIOVISIVO
– Riflessione sui legami fra storia e memoria, fra luoghi e testimonianze, fra storia e audiovisivi.- Individuazione di alcune macro tematiche riguardanti la storia dell’area di confine.
– Ideazione di un’installazione multimediale a partire dai luoghi della memoria e dai racconti dei testimoni.
– Scrittura del concept.- Scrittura della sceneggiatura. – Realizzazione di videointerviste a parenti, amici, conoscenti, testimoni “famosi”.- Riprendere la città, i suoi luoghi, le sue memorie.
– Montaggio e realizzazione tecnica dell’installazione

Luoghi e Materiali

Per il modulo storico è necessaria una normale aula con tv o videoproiettore. Per il modulo audiovisivo è necessaria una sala oscurabile con l’attrezzatura per la visione di film su nastro magnetico (VHS) o DVD e sufficientemente ampia, per le esercitazioni con la telecamera.

I docenti esterni metteranno a disposizione le seguenti attrezzature tecniche professionali:

– Telecamera professionale JVC 5001 con stativo.

– Microfono con giraffa.

– PC portatile

– Attrezzatura per il montaggio.

A cura di

Il corso è organizzato dall’Associazione culturale Quarantasettezeroquattro e prevede l’intervento di diversi docenti ed esperti nelle diverse fasi di avanzamento: storici, educatori, video maker, esperti in installazioni museali multimediali.

Gli esperti coinvolti hanno posto l’interazione tra ricerca storica, cittadinanza attiva e utilizzo dei linguaggi multimediali e audiovisivi al centro della propria attività di ricerca accademica e della propria attività professionale.

Durata

50 ore

CAMPAGNA DI RACCOLTA DEI RACCONTI DI VITA

, , ,

All’interno delle attività dell’Archivio della memoria è stata avviata una campagna di raccolta dei racconti di vita dei testimoni che hanno vissuto nel territorio goriziano nel periodo compreso tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta.

Un gruppo di ricercatori qualificati è disponibile a intervistare tutti coloro che vorranno “donare” i loro ricordi al fine di mantenere viva la memoria della città.

Le  testimonianze saranno raccolte in formato audio o video.

L’obiettivo è quello di raccogliere e conservare i racconti di vita delle persone appartenenti ai diversi gruppi linguistici, politici e culturali, nella convinzione che sia importante ascoltare i racconti e i ricordi di tutti, non solo di coloro che hanno vissuto esperienze particolari o traumatiche.

______________________________________________________________________________

LA CITTADINANZA È INVITATA A CONTATTARCI AI SEGUENTI INDIRIZZI:

 

dott. Alessandro Cattunar (Istituto Italiano di Scienze Umane – Ass. Quarantasettezeroquattro)

mail: info@quarantasettezeroquattro.it

tel : 338.1411435

web: www.quarantasettezeroquattro.it

posta : Associazione Quarantasettezeroquattro – Corso Italia 183, 34170 Gorizia

______________________________________________________________________________

.

L’archivio della memoria del goriziano è un progetto promosso dalla Provincia di Gorizia in collaborazione con l’Associazione Quarantasettezeroquattro, l’Università di Trieste e l’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione che intende sopperire all’attuale mancanza di un luogo e di un’istituzione di riferimento per quanto riguarda la raccolta e la conservazione di tutti i documenti – audiovisivi, sonori e cartacei – relativi alla memoria storica locale. L’Archivio vorrebbe configurarsi come un punto di coordinamento in cui far convergere le numerose iniziative volte alla raccolta e allo studio dei racconti di vita, delle testimonianze orali e, più in generale, di tutte le forme di memorialistica riguardanti il territorio goriziano e più in generale l’area di confine tra Italia, Slovenia e Croazia.